
All’Osservatorio di Merate ha lavorato per dieci anni dal 1954 al 1964 l’astrofisica Margherita Hack scomparsa all’età di 91 anni nell’estate del 2013
Lavorare con la testa tra le nuvole, anzi oltre, nello spazio. Gli scienziati dell’Istituto nazionale di astrofisica dell’Osservatorio astronomico di Brera, la più antica istituzione scientifica milanese tuttora attiva, cercano un collega che lavori con loro alla specola di Merate, che tra un paio d’anni compie un secolo. Il collega da reclutare a tempo pieno e indeterminato è un tecnico opto-meccanico. Deve essere diplomato a una scuola superiore di secondo grado di durata quinquennale. Il concorso prevede una prova scritta e una orale, su argomenti inerenti le attività da svolgere. La partecipazione al bando scade tra meno di dieci giorni, martedì 22 luglio. La sede di lavoro è quella di Merate, dove c’è un’officina meccanica per tradurre in realtà teoria e progetti di sviluppo tecnologico, con 17 laboratori per lavorazioni ottiche e metrologia di precisione. "L’Osservatorio Astronomico di Brera, e in particolare la sua sede meratese, ha proprio nella costruzione di innovativi strumenti per l’osservazione del cosmo, sia da terra che dai satelliti, uno dei suoi principali punti di forza, internazionalmente riconosciuto", spiegano gli astronomi in servizio a Merate.
Si va dal disegno e dalla realizzazione di piccoli elementi per raffinati esperimenti di ottica al banco, tutti contenuti nello spazio di una mano, alla realizzazione di parti per grandi telescopi come gli oltre cento che costituiranno il Cherenkov Telescope Array, o il grande telescopio E-Elt da 39 metri di specchio primario, in costruzione a Cerro Armazones in Cile. "Il tecnico che sarà assunto parteciperà alla produzione di particolari meccanici ed elementi ottici, alla loro integrazione in apparecchiature complesse e alle attività metrologiche connesse", specificano dall’Osservatorio di Merate, dove, tra gli altri, ha lavorato per due lustri, dal 1954 al 1964, l’astrofisica Margherita Hack, scomparsa all’età di 91 anni nell’estate del 2013.
Daniele De Salvo