REDAZIONE ECONOMIA

Supporto tecnico e consulenza ai clienti: una partnership con i big del settore Crif e Deloitte

Metteranno a disposizione i propri esperti per realizzare i lavori legati agli incentivi

Credem ha attivato un servizio di acquisto dei crediti di imposta che riguarda sia il Bonus ristrutturazione e riqualificazione energetica 110%, sia gli altri tipi di bonus al 50 e 90%. La banca ha siglato una partnership con primari operatori di mercato in ambito tecnicoimmobiliare (Crif) e fiscale (Deloitte Consulting). In particolare, i clienti possono affidarsi ai propri tecnici e consulenti per progettare e realizzare i lavori e, solo al termine, rivolgersi alla banca per la cessione del credito. In alternativa è possibile affidarsi sin dall’inizio al servizio della banca e farsi guidare dai suoi partner specializzati in tutte le fasi di progetto e riqualificazione degli edifici. In entrambi i casi la scelta delle imprese esecutrici dei lavori resta al cliente e la banca offre una valutazione di regolarità normativa della pratica preliminarmente all’acquisto del credito di imposta. Quest’ultima attività risulta particolarmente gradita sia da clienti sia dai professionisti che seguono i clienti come geometri o architetti poiché offre serenità e la possibilità di un confronto circa la correttezza dei complessi adempimenti e dell’iter normativo da seguire. È possibile, in particolare, rivolgersi ai consulenti all’interno delle filiali per ottenere tutte le informazioni riguardo gli step del processo e le condizioni applicate, oltre alle indicazioni su come accedere al supporto tecnico dei partner di Credem.

Il forte risalto mediatico dell’iniziativa sta portando numerosi clienti a richiedere informazioni riguardo l’offerta Credem. I clienti, oltre al superbonus, si dimostrano molto interessati alla cessione del credito derivante da altri tipi di bonus. L’esigenza principale è quella di avere approfondimenti sulla normativa e di ricevere supporto specializzato da parte di esperti di settore per minimizzare il rischio di errori nella predisposizione della documentazione per accedere all’Ecobonus. Le agevolazioni sono previste per tutte le spese sostenute per l’esecuzione degli interventi cosiddetti trainanti per l’isolamento termico delle superfici, la sostituzione degli impianti di climatizzazione esistenti, l’esecuzione di interventi antisismici. Se eseguiti in abbinamento a tali interventi, l’Ecobonus è previsto anche per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, di impianti fotovoltaici anche con installazione di sistemi di accumulo integrati, di efficientamento energetico per interventi minori. Per le casistiche di ristrutturazione che non rientrano nelle agevolazioni previste dall’Ecobonus, Credem offre i mutui a ristrutturazione e a Sal (Stato avanzamento lavori), particolarmente utili laddove il privato voglia adattare il suo appartamento alle nuove esigenze, ma gli interventi non rientrano nelle agevolazioni. In tale settore Credem è attivo anche con Avvera, la società del gruppo specializzata nel credito ai privati che può intervenire anche sugli acquisti di immobili in asta, spesso particolarmente soggetti a opere di ristrutturazione.

Andrea Ropa