
NUOVE ASSUNZIONI in programma alla Elmec Informatica. L’azienda lombarda prosegue nell’attuazione del programma di sviluppo che si coniuga con un aumento dei livelli occupazionali. Il presidente Rinaldo Ballerio (nella foto in alto) spiega le prospettive di sviluppo dell’azienda per quest’anno: "Ci troviamo in un contesto economico che ha accelerato l’esigenza di soluzioni flessibili per consentire il lavoro da remoto e l’accesso a servizi e dati in qualsiasi momento. In poche parole, l’adozione di servizi Cloud è diventata cruciale per la ripresa e lo sviluppo dell’attività delle aziende. I dati dell’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano lo attestano: più del 50% delle aziende progetta di evolvere verso un modello ibrido Cloudon-premise, e già più del 66% di esse si affida a fornitori esterni per la gestione dei propri sistemi IT.
Elmec Informatica ha messo in atto in questi primi mesi del 2021 tre importanti azioni che ci consentono di diventare un partner sempre più importante sia per le Pmi che per me aziende medio-grandi che hanno necessità di individuare la migliore strategie e le infrastrutture più adeguate. Abbiamo avviato una collaborazione con AWS (Amazon Web Services) mettendo a disposizione un team di specialisti che aiutano le aziende a creare con AWS nuovi servizi in modo scalabile e in piena sicurezza – dall’abilitazione allo smart working fino a soluzioni dedicate al disaster recovery. Abbiamo poi aderito a GaiaX, il progetto di Cloud europeo che permetterà alle aziende italiane di avvalersi di una infrastruttura cloud in cui l’accesso ai dati e la loro condivisione avviene in modo sicuro e rispettoso della normativa europea in tema di privacy e circolazione delle informazioni. E, ultimo tassello, la partnership con Deloitte appena annunciata ci consente di supportare le aziende medio-grandi attraverso le competenze strategiche nel settore Cloud portate appunto da Deloitte e tutta la nostra capacità operativa di sviluppo dell’infrastruttura e di assistenza".
Lo sviluppo è accompagnato da nuove assunzioni?
"Le assunzioni in corso sono finalizzate a continuare a offrire sia ai nostri clienti tradizionali – le piccole multinazionali italiane dei settori alimentare, moda e design – sia alle aziende medio-grandi che stiamo approcciando, un servizio di consulenza e assistenza 24 ore al giorno e sette giorni su sette. In Italia non è facile trovare talenti con competenze nel cloud computing e nel coding, per questo occorre avviare per tempo campagne di assunzione e introdurre nuovi talenti in azienda attraverso le esperienze di stage per gli universitari: è un’occasione efficace sia per formare le competenze tecniche degli studenti, sia per introdurli al mondo del lavoro".
Quanti addetti prevedete di assumere e per quali ruoli?
"In questo momento abbiamo a disposizione 60 nuovi posti di lavoro per figure tecniche e commerciali, di cui 10 sono destinate in particolare a supportare la crescita della divisione che si occupa di progetti di public e hybrid cloud. Per quanto riguarda le altre posizioni Elmec è alla ricerca di figure tecniche e commerciali, neolaureati in materie STEM, sistemisti, tecnici per il supporto ai clienti, specialisti network e database administrator".
Può spiegare la figura del Cloud Architect e perchè è sempre più richiesta dalle aziende?
"Il cloud architect è un ruolo tecnico decisivo per la digitalizzazione delle imprese: è la persona che traghetta le aziende verso i servizi cloud adeguati a supportarne lo sviluppo e consentire ai propri dipendenti di lavorare da remoto o da casa in modo efficace. Spesso interviene su aziende anche enterprise, per progettare infrastrutture che siano resilienti, scalabili e ovviamente cloud, utilizzando il "Well-Architected" framework e le aiuta a migrare verso la nuova soluzione con tutte le applicazioni e i relativi dati, garantendone sia un accesso costante, sia la tutela e l’immediato ripristino grazie ai servizi di backup e di disaster recovery".