MANUELA MARZIANI
Cultura e Spettacoli

Il silenzio è rotto. Donne da ascoltare grazie a “Fragore“

A Pavia il Festival che dà spazio al pensiero femminile

Tra gli ospiti la scrittrice Silvia Grasso

Tra gli ospiti la scrittrice Silvia Grasso

Un’occasione per dare spazio al pensiero femminile nella filosofia, nell’arte e nel giornalismo ma anche innescare positive dinamiche di interscambio e confronto con altre categorie. Lo propone l’edizione zero del festival “Fragore: rompiamo il silenzio“, promosso e organizzato dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Pavia, impegnato non solo nella gestione delle emergenze ma anche nella sensibilizzazione e diffusione della cultura di genere e nella valorizzazione del ruolo femminile nella società.

Fragore“, che suggerisce un’idea di suono dirompente che si propaga e si fa ascoltare, si svolgerà dal 16 al 21 settembre nel cortile del Broletto con conferenze, performance teatrali e un main event costituito da una tappa del tour dell’artista Giulia Mei, dedicata al mattino (venerdì 19 alle 10,30) agli studenti delle superiori e alle 21 un concerto aperto alla cittadinanza, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Si comincerà alle 18 di martedì con la presentazione del libro “Filosofia di Barbie“ con Silvia Grasso e Carolina Capria; alle 21 “Prevenire la violenza di genere e oltre – Una prospettiva multidisciplinare“, con Enrica Chiappero, Maria Assunta Zanetti e Silvia Illari del Centro di ricerca interdipartimentale migrazione e riconoscimento genere e diversità Merged dell’Università di Pavia. Il 17 alle 21 sarà la volta del podcast “La città d’amianto“ di Sara Poma, con Cesare Zizza; giovedì alle 18 “Stand - Up? Comedy! Comicità a quattro ruote“, esito del progetto europeo It Starts With Me, a cura di Associazione Calypso - Teatro per il sociale. Alle 21 “Dalla violenza di genere ai femminicidi. Il caso di Gisèle Pelicot“, con Anna Bardazzi, Silvia Grasso e Paola Tavazzi. Domenica alle 21 a chiudere lo spettacolo “Io sono“, esito del laboratorio teatrale “L’Arte di generare al femminile“ a cura di Antigone Pavia e cooperativa LiberaMente.

"L’anno prossimo vorremmo includere tutte le realtà che gravitano attorno al nostro Sportello antidiscriminazioni", annuncia l’assessore alle Pari opportunità Alessandra Fuccillo.

Manuela Marziani