FABIO LUONGO
Cultura e Spettacoli

Musica, cibo e cultura. A Triuggio 9 giorni di festa

Si parte stasera con gli Scramble and The Cats, scatenata band rockabilly. Spazio anche alla “discoteca nel bosco“ tra anni ’90 e hit sanremesi.

Gli Scramble and The Cats, la band rockabilly sale sul palco di Triuggio

Gli Scramble and The Cats, la band rockabilly sale sul palco di Triuggio

Dal rockabilly anni Cinquanta al punk-rock più scatenato, dalla dance alla canzone d’autore più raffinata, passando per il folk, il jazz, le sonorità afro-cubane e i blues di Tom Waits. Nove giorni di musica, con artisti affermati e realtà emergenti, assieme a buon cibo, presentazioni di romanzi e dibattiti politici. È quanto proporrà da oggi a domenica, e poi da mercoledì 30 a domenica 3 agosto, la Festa dell’Unità di Triuggio, che si svolgerà negli spazi di via Taverna a Canonica. Ad accendere la miccia ci penseranno stasera (dalle 21.30) gli Scramble and The Cats, scatenata band rockabilly che farà fare un tuffo negli anni Cinquanta. Sempre oggi verrà inaugurata la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”. Domani alle 20 Pierfrancesco Majorino presenterà il suo romanzo a tinte noir “Le stelle divorate dai cani - Il racconto di una sparizione”, mentre alle 22 sul palco nel bosco i Fighettas faranno saltare il pubblico con le loro cover italiane in chiave punk-rock. Sabato alle 18.30 dibattito politico sulla Lombardia con i vertici provinciali e regionali del Pd e alle 21.30 “Una discoteca nel bosco”, con i dj-set di Dj Renzino, Dj Ska e Kino Voice, tra rock, anni ‘90 e hit sanremesi. Domenica sera spazio alla musica d’autore, alle atmosfere intime e alle parole che sanno raccontare, con il concerto del cantautore Stefano Vergani: l’artista porterà sul palco le sue storie emozionanti e suggestive. Subito prima confronto su “Le metropolitane in Brianza: è davvero il momento giusto?”. La festa proseguirà poi la prossima settimana con il jazz afro-cubano del Magga Trio Jazz, tra bossa nova, samba e swing, e con uno spettacolo poetico-musicale che farà immergere nel mondo di Tom Waits.

Si potranno poi scoprire nuove proposte di cantautorato e alternative-rock con Glicine e The Snookers, il folk-punk di Piccoli Bigfoot e il folk alternativo dei Cincales, e si potrà prendere parte a discussioni sul futuro del Parco Valle Lambro e su “Europa, pace e difesa”. Tutti i concerti e gli eventi sono a ingresso libero.