
Quali sono le agevolazioni per i giovani che viaggiano sui trasporti pubblici della Lombardia
Milano – Dopo una serie di notizie “inesatte” pubblicate negli ultimi, Regione Lombardia ha deciso di fare chiarezza sulle reali agevolazioni disponibili per mezzi pubblico e, in particolare, treni. Non esistono infatti gratuità generalizzate per tutti i giovani fino a 26 anni, ma ci sono comunque diverse opportunità concrete per famiglie, bambini e pendolari.
La Dote trasporti per chi prende l’Alta Velocità
La Dote trasporti è un contributo riconosciuto ai residenti in Lombardia che acquistano abbonamenti per i treni Alta Velocità, in abbinamento ai treni Regionali e Suburbani, ed eventuali altri mezzi di trasporto pubblico, per le tratte tra Milano, Brescia, Desenzano del Garda e Peschiera del Garda. Il contributo è stato confermato con 300 mila euro per gli abbonamenti acquistati da marzo 2025 fino a febbraio 2027.
Per presentare la domanda è necessario essere in possesso di:
- originali degli abbonamenti e della eventuale tessera io viaggio o Carta regionale o nazionale dei servizi con funzionalità trasporti;
- indirizzo email per le comunicazioni relative alla Dote Trasporti;
- codice Iban per l’accredito del contributo
- tessera sanitaria e Carta regionale o nazionale dei servizi con relativo Pin e lettore di smart card oppure carta d'identità elettronica o credenziali Spid (Sistema pubblico identità digitale).
La domanda di contributo potrà essere presentata online esclusivamente sulla piattaforma “Bandi e Servizi di Regione Lombardia”.
“Io Viaggio in Famiglia”: bambini gratis e sconti per fratelli
Una delle agevolazioni più vantaggiose riguarda le famiglie con bambini. I ragazzi sotto i 14 anni viaggiano gratis sui mezzi pubblici in Lombardia se accompagnati da un familiare in possesso di un biglietto o abbonamento valido.
Per gli abbonamenti, invece, per i figli minori di 18 anni c’è uno sconto del 20% sull’acquisto del secondo abbonamento e gratuità dal terzo abbonamento in poi.
Per usufruire dell’agevolazione è sufficiente compilare il modulo allegato e disponibile anche nelle principali biglietterie, punti informativi e siti web delle aziende di trasporto. Il solo modulo firmato e accompagnato dal documento di identità del minore e del genitore che firma la dichiarazione, è valido per viaggiare gratuitamente per 60 giorni.
Ad esempio, se in una famiglia ci sono tre figli minorenni che devono prendere l’autobus per la scuola, la Regione pagherà l’abbonamento pieno per il primo figlio, il 20% di sconto per il secondo e nulla per il terzo.
Gratuità e sconti per i più piccoli
Regione Lombardia garantisce la gratuità per i viaggi di bambini fino ai 4 anni e tariffe scontate per i minori di 14 anni. Questo vale per tutti i mezzi di trasporto pubblico lombardi.
Agevolazioni locali: ogni territorio ha le sue
Il comunicato ricorda che esistono ulteriori agevolazioni specifiche per ogni bacino di mobilità. Nel Sistema integrato del bacino di Milano e Monza Brianza, ad esempio, i minori di 14 anni possono viaggiare gratis su tutti i mezzi se accompagnati da un familiare adulto con biglietto o abbonamento. Ogni comune o singola azienda di trasporto può prevedere scontistiche aggiuntive (a questo link quelle di Atm), quindi conviene sempre verificare sul sito dell’azienda locale.