
Sagra del Quarantì a Roccafranca
Dal 28 al 31 agosto, a Roccafranca, nel Bresciano, va in scena la Sagra del Quarantì, ovvero il mais quarantino, prodotto tipico, caduto in disuso ma ottimo per produrre una farina ricca di proteine e dal sapore intenso e, quindi, particolarmente adatto a produrre una polenta sana e saporita.
Il mais quarantino è così chiamato perché matura in quaranta gironi dopo la semina, quindi più rapidamente rispetto alle attuali varietà ibride importate dall’America: si presenta come una piccola pannocchia ricca di piccoli grani di forma tondeggiante, di colore rosso arancio.
La Sagra si compone di una parte dedicata all’enogastronomia, ovvero alla degustazione volta a mettere in risalto le produzioni tipiche del territorio con esposizioni, assaggi e dimostrazioni; di una parte dedicata alle tradizioni ed alla cultura, con le grandi esposizioni fotografiche e le rievocazioni dei lavori di una volta organizzate dal Comune di Roccafranca, dal Parco Oglio Nord, Coldiretti Brescia e con la collaborazione delle Associazioni del paese, ma anche con concerti e conferenze; e di una parte dedicata all’intrattenimento di qualità, con spettacoli e attività che coinvolgono l’intera Pianura Padana.