Week-end del 12, 13 e 14 aprile: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Laboratori, film, workshop e sagre. Tante idee per il tempo libero

Fiori al Monastero

Milano, 12 aprile 2019 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel weekend del 12, 13 e 14 aprile.

Per i più golosi, 10 sagre da non perdere nel mese di aprile

Da non dimenticare il Salone del Mobile e il Fuorisalone 2019 - LA GUIDA

 

Festa Greca a Senago
Festa Greca a Senago

Cinisello Balsamo ospiterà la Festa Greca nei giorni 11-12-13-14 aprile con mercatino, area street food, balli folkloristici, musica e concerti live. L'evento nasce per far rivivere i colori, i suoni, gli odori di un Mercato artigianale ricco di cultura e storia Greca, con prodotti tipici del territorio. Grande spazio verrà dato ai prodotti tipici enogastronomici, valorizzando la cultura del cibo, la sostenibilità e l’educazione a km 0. E poi, spettacoli con artisti di strada e balli folkloristiciCi sarà spazio anche per lo street food "made in Grecia" , di qualità, con cucine on the road. Si potranno gustare le prelibatezze greche: gyros pita, souvlaky, bifteky e tanto altro. Il tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali greche , in una vera e propria "food e drink experience". Appuntamento in piazza Gramsci dalle 12 alle 24.

Seadas, mirto e altre squisite specialità sarde saranno le protagoniste indiscusse di 'Sardegna in piazza', la manifestazione enogastronomica in arrivo a Cologno Monzese, in piazza Castello, da giovedì 11 a domenica 14 aprile.

Pizzoccheri alla valtellinese, 'sciatt', polenta e porcini o zola. Sono solo alcune delle specialità che sarà possibile degustare alla Sagra dei pizzoccheri che si terrà fino al 14 aprile al Centro sportivo di Senago, via Di Vittorio 2.

Torna a Morimondo, domenica 14 aprile dalle 9 alle 18,  la ricca vetrina  di eccellenze food&wine del MEC-Mercatino Enogastronomico della Certosa. Una trasferta golosa sulla Strada delle Abbazie per il farmers’ market che raccoglie il meglio delle tipicità enogastronomiche provenienti dal triangolo del gusto delle province di Pavia, Milano ed Alessandria, oltre ad altri produttori extra-regione.

Competizione di danze latino americane
Competizione di danze latino americane
'Festa della frutta'
'Festa della frutta'

Il 14 aprile c'è la speciale Caccia alle Uova Lindt presso il parco Indro Montanelli di Milano, un evento unico dedicato ai vostri piccoli esploratori con giochi, spettacoli di intrattenimento e laboratori! I bambini saranno divisi in due gruppi di caccia a seconda dell’età: uno per i piccoli under 5 e un altro, per i più grandi, dai 5 fino agli 11 anni.  I piccoli partecipanti potranno portare a casa tutti gli ovetti e i Gold Bunny che troveranno durante la caccia per condividerli in famiglia il giorno di Pasqua. Durante tutta la giornata ci saranno laboratori e giochi con gli animatori, tutti completamente gratuiti.  E come se non bastasse, la presenza straordinaria dei Maîtres Chocolatiers renderà ancora più speciale questo fantastico evento.

Da venerdì 12 a domenica 14 aprile in piazza IV Novembre a Legnano, si svolge il mercatino Alto Adige a Tavola. L’evento rappresenta un gustoso appuntamento con l’enogastronomia altoatesina: terra di confine, l’Alto Adige è un territorio unico tra vette alpine e valli che, a seconda delle latitudini, danno origine ad una produzione enogastronomica di eccellenza. Venerdì 12-22; sabato e domenica 9-22. Oltre alle bancarelle, non manca un’area di somministrazione, dove possono essere degustati i principali piatti altoatesini.

MilaniCadeo porrta lo spettacolo musicale "Cenerentola" al Teatro Oscar di Milano, domenica 14 aprile alle 16.  Si tratta di una nuova produzione Teatro Oscar DanzaTeatro e di una prima rappresentazione, adatta a bambini dai 4 ai 10 anni. 

Corsa al Parco Trenno
Corsa al Parco Trenno
Monica Bianchessi
Monica Bianchessi

Sabato 13 aprile alle 18 alla Cascina Casottello di Milano si tiene il concerto di due eccezionali fisarmonicisti: il grande Vladimir Denissenkov e il giovane e talentuoso Lorenzo Albanese. Un recital “in tandem” il cui programma spazia dal Seicento barocco ai grandi maestri contemporanei della fisarmonica, intrecciando performance solistiche a spettacolari esibizioni a “due mantici”.

Domenica 14 aprile il rapper milanese Peligro sarà ospite di 'Spaghetti Unplugged' presso l'Apollo Club di Milano (Via Giosuè Borsi, 9/2 – ingresso gratuito), dalle ore 19. Ad accompagnarlo sul palco ci saranno il chitarrista Renato Caruso e la cantante Elisabetta Gozio. Durante la serata, l’artista presenterà live alcuni brani tratti dal suo ultimo album 'Mietta son io', prodotto da Marco Zangirolami e disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming (distribuito da Artist First).

Foto: sanjeri/iStock
Foto: sanjeri/iStock

Ritorna il Gran Ballo di Primavera alla Balera dell'Ortica. Un appuntamento fisso per chi del sole sulla pelle ne fa una ragione di vita. L'imperdibile appuntamento con la festa che inaugura la bella stagione torna puntuale sabato 13 aprile, a partire dalle 19 e fino all'1.

Fiori & Sapori sul Naviglio a Milano
Fiori & Sapori sul Naviglio a Milano

Il 13 e 14 aprile, in piazza Soncino a Cusago, manifestazione florovivaistica 'Cusago in fiore' dedicata agli amanti del verde organizzata da Proloco Cusago in collaborazione con l'Amministrazione comunale

Dall'11 al 15 aprile, a Melzo, 400° edizione della tradizionale Fiera delle Palme, tra le piazze e le vie della città. Molti gli appuntamenti in programma: Tra questi il mercatino dei Sapori e dell'Artigianato.

Mercatino di Pasqua del Portello
Mercatino di Pasqua del Portello

Sabato 13 aprile, alla Cascina Guzzafame di Gaggiano, va in scena 'Marry Me'. Un giorno a disposizione per imparare a conoscere Cascina Guzzafame, i suoi servizi, il suo staff e la sua cucina e sceglierlo come luogo per il proprio matrimonio. Per tutta la giornata la cascina diventa un punto di incontro dove i futuri sposi possono avere un’idea completa e definitiva di una cerimonia: gli spazi sono a disposizione di pasticceri, decoratori, fioristi, designer di abiti e altri servizi che possano aiutare a creare un giorno perfetto. Si inizia alle 10 per finire alle 17, proprio in tempo per la cena. Il prato di fronte la Cascina viene dedicato all’aperitivo di benvenuto e all’allestimento del rito, la corte e il porticato ai partner, mentre il salone ai pasti aperti a sposi e pubblico. Il menù del pranzo prevede un antipastino servito a isole, una portata principale e un buffet di dolci ad un costo di 25 euro, calice di bollicine, acqua e caffè compresi.

Dal 15 marzo al 30 giugno 2019, ogni weekend è possibile cenare all’interno della mostra Leonardo & Warhol in Milano: the Genius Experience allestita presso la Cripta di San Sepolcro in occasione delle celebrazioni per i 500 anni della morte di Leonardo. Un’esperienza unica, per immergersi nella storia della Milano vissuta ed immaginata da Leonardo Da Vinci ed Andy Warhol mentre si gusta uno tra i menù proposti, a scelta tra opzioni di terra, di mare, vegetariani e vegane. Il biglietto di questa esperienza ha un prezzo di 39 euro e include, oltre alla cena, la visita alla mostra e alla Cripta di San Sepolcro. I posti sono limitati: 80 per sera. La prenotazione è obbligatoria sul sito della mostra Leonardo & Warhol: the Genius Experience, dove si possono verificare anche tutte le info e le date disponibili (la cena non si svolge sempre nello stesso giorno del weekend, ma varia a seconda dei fine settimana).

Winx, cartone animato
Winx, cartone animato

Fino al 6 gennaio 2020 al presso il MUBA - Museo dei Bambini di Milano - sarà possibile scoprire la nuova mostra-gioco Natura, per bambini dai 2 ai 6 anni. La mostra nasce con l’obiettivo di ampliare la capacità di osservazione dei più piccoli, fornendo strumenti che possano facilitare l’esplorazione della natura e proponendo attività ed esperienze extra-ordinarie, non possibili in una situazione naturalistica tradizionale. Non solo: l'iniziativa intende offrire suggestioni con lo scopo di stimolare la curiosità attraverso le quattro categorie di percezione sensoriale quali spazio, materia, forma e colore declinate in altrettante aree di gioco. Saranno infine pre iste diverse installazioni dedicate alle forme presenti in natura, agevolando l'interazione dei piccoli ospiti.

Uno dei celebri ratti di Bansky (Artificial Gallery, Antwerp)
Uno dei celebri ratti di Bansky (Artificial Gallery, Antwerp)

Prorogata fino al 5 maggio, a Milano, Real Bodies, la mostra di anatomia umana che presenta oltre 50 corpi interi e 450 organi umani. L'edizione 2018 si intitola Nuova Real Bodies e viene presentata, dopo 3 anni di lavoro, in anteprima mondiale a Lambrate, presso lo Spazio Ventura XV. Tra le novità della nuova mostra, 30 reperti umani ispirati ai disegni di Leonardo Da Vinci, un'intera sezione dedicata all'anatomia comparata, con organi umani e animali a confronto, e un'altra sull'immortalità e la conservazione oltre la morte.

Leonardo da Vinci Parade
Leonardo da Vinci Parade

Dal 29 marzo al 19 maggio, il NYX Hotel Milan di piazza IV Novembre presenta “BLU MILANO”una mostra fotografica dell'astista milanese Ilaria Borraccino, a cura di Question Mark Milano.

Una delle fotografie di Valentina Tamborra
Una delle fotografie di Valentina Tamborra
Manuel Agnelli
Manuel Agnelli

La storia è quella del Pinocchio di Carlo Collodi. Ma il nuovo appuntamento della rassegna Crescendo in musica, pensata da laVerdi appositamente per il suo pubblico più giovane e le loro famiglie, ne offre una interpretazione completamente inedita. In prima assoluta all’Auditorium di Milano, infatti, sabato 13 aprile, alle 16, va in scena Pinocchio in… variazioni!, la lettura orchestrale di Paolo Furlani (su commissione della REte MUsica TOscana) del libro di Carlo Collodi nell'adattamento di Sandra Landi. La parte drammaturgica dello spettacolo è affidata alle pagine scritte appositamente da Sandra Landi, nota scrittrice e saggista, che ha adattato per l’occasione l’opera di Collodi. A recitarle da par suo sul palcoscenico dell’Auditorium è stato chiamato Elio (all’anagrafe Stefano Belisari) musicista e artista poliedrico, noto melomane e diplomato in flauto traverso al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Cenerentola al Teatro Oscar
Cenerentola al Teatro Oscar

 

Il Giardino degli Aromi
Il Giardino degli Aromi

 

Mattoncini Lego
Mattoncini Lego

Il 13 e 14 aprile, dalle 10 alle 19, in via Pignolo a Bergamo, torna il tradizionale appuntamento con la creatività. La grande area da oltre 500 mq dedicata al gioco con i mattoncini Lego farà divertire grandi e bambini. Oltre 150 postazioni gioco 200 kg di mattoncini a disposizione. Un area Duplo con vasca e tanto altro. Ingresso libero.

Il 13 aprile, alle 21, 'Don Pasquale' va in scena al Cineteatro Qoelet, in via Leone XIII, a Bergamo. Un'opera di G. Donizetti.

Il 13 aprile, Ponte San Pietro, mercatino dell’antiquariato: oggettistica e collezionismo e uno spazio dedicato all’artigianato italiano di qualità. 

Sabato 13 aprile alle 21.30 i Bluebirds si esibiranno in concerto all'Ostello Brembo (via Orbrembo 20, Camerata Cornello, a Bergamo). L'ingresso è gratuito.  

Il 13 e 14 aprile, dalle 10 alle 18, a Spinone al Lago, mercatini di primavera: hobbisti, prodotti locali, servizio bar e griglieria, con attività all’aperto per bimbi.

Cane guida
Cane guida

Da sabato 16 febbraio fino al 19 maggio, il Palazzo della Ragione, in Città Alta, ospiterà la mostra "Bergomum: un colle che divenne città", la prima grande mostra che racconta la storia millenaria di Bergamo. Il quadro frammentario restituito dai tanti ritrovamenti e dalla rete delle aree archeologiche riportati in luce da decenni di scavi, oggi viene integrato dagli studi, dalla tecnologia interattiva e dalla realtà aumentata, per far riaffiorare dal sottosuolo l’immagine e la vita di Bergamo antica città romana. Il visitatore si calerà nei panni di un antico romano che entra nel cuore di Bergomum. Un viaggio che è destinato a cambiare il modo di guardare la città.

 

Street food
Street food

Venerdì 12 aprile arrivaa Eatinero che ogni anno porta in giro per l’Italia piatti rivisitati e non, a bordo di food truck e ape car. Quest’anno Eatinero - Festival del Cibo di Strada Itinerante ha deciso di partire da Manerba proprio in occasione della prima edizione del Manerba Wheels Festival. Manerba Wheels Festival è l’evento che raduna gli amatori di veicoli storici e vintage sulle rive del lago di Garda, creando un binomio perfetto tra cibo e motori grazie alle cucine itineranti di Eatinero. Infatti, i visitatori potranno degustare tante diverse pietanze cucinate a bordo di speciali mezzi su ruote colorati e vintage. Manerba Wheels Festival partirà alle 18 di venerdì 12 aprile per chiudere i battenti a mezzanotte di domenica 14 aprile. I buon gustai del cibo di strada troveranno prelibatezza tipiche italiane e straniere in Piazzale di Via Atleti azzurri d’Italia sia a pranzo che a cena per tre giorni. Gli street chef selezionati per l’occasione cucineranno proprio accanto alle Harley Davidson e prepareranno primi, secondi e antipasti a bordo dei loro camioncini che coloreranno ancora di più l’evento manerbiano.Oltre alla compagnia offerta da Radio Bruno con dirette live in loco, saranno presenti diverse intrattenimenti per grandi e piccini in tema con l’evento: dalla musica live a performance di artisti di strada che si esibiranno utilizzando cerchi e ruote, ma anche truccabimbi e giochi per i più piccoli.

Fiori nella Rocca a Lonato del Garda
Fiori nella Rocca a Lonato del Garda
Festa dell'olio a Marone
Festa dell'olio a Marone
Libri scolastici
Libri scolastici

 

Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci

Si intitola "Leonardo - L'Eternità del Genio" il progetto per celebrare i 500 anni dalla morte di Da Vinci che toccherà Como e Lomazzo dal 14 marzo al 14 aprile. In occasione di questa ricorrenza, celebrata in Italia e nel mondo da numerose iniziative, saranno proposti anche sul nostro territorio una serie di eventi, tutti a ingresso gratuito, che intendono evidenziare la figura di Leonardo nella sua duplice veste di artista e di inventore. A Lomazzo dall'1 al 14 aprile 2019 sarà ospitata la mostra “Le macchine di Leonardo”, con le riproduzioni delle invenzioni e dei progetti di Leonardo. La mostra è composta da circa 80 modelli in legno perfettamente funzionanti (in scala 1:72), accuratamente realizzati a mano dall’artigiano Paolo Candusso tramite lo studio dei disegni di Leonardo. I modelli riproducono dispositivi meccanici, macchine idrauliche, macchine relative allo studio del volo, macchine da guerra, ingegneria dei ponti, modelli artistico-ludici.

Record Store Day 2019, il quinto a Como, è da Alta Fedeltà Como. Presentazione in esclusiva del nuovo vinile, singolo 12" di Eugene con Garbo e Andy, intitolato 'Radiowave'. Dalle  15 alle 16 nello store di via Manzoni e poi alle 21 all'Officina della Musica di via Giulini sempre in occasione del Record Store Day, la giornata Mondiale che festeggia il disco in vinile insieme ai negozi di dischi indipendenti,“

Domenica 14 aprile a Grandate appuntameno con l'edizione numero 45 della fiera degli uccelli organizzata dalla Pro Loco. Fin dalle prime ore del mattino, mostra mercato di volatili e animali da cortile e tante altre iniziative. Sarà attivo anche un punto ristoro con piatti tipici. Meteo permettendo, inoltre, sarà possibile anche effettuare un giro in mongolfiera. L'organizzazione ha predisposto delle attrazioni anche per i più piccoli con un gonfiabile. Il programma è completo è disponibile su www.prolocograndate.it

A Erba torna la Fiera dell'elettronica a Lario Fiere. La grande kermesse - che richiama sempre centinaia di appassionati da tutta la regione - si svolgerà sabato 13 e domenica 14 aprile dalle 9 alle 18. Costo del biglietto d'ingresso a 9 euro (riduzione a 7 euro per chi è in possesso del buono sconto). Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni. All'interno dei padiglioni anche workshop e seminari utili alla scoperta e conoscenza di tutte le principali novità ed evoluzioni dei sistemi operativi. Maggiori informazioni su www.erbaelettronica.com

 

Formaggi
Formaggi

Dal 12 al 14 aprile, a Cremona, arriva 'Formaggi e Sorrisi', un Festival gastronomico-culturale, una kermesse di rilievo nazionale. La manifestazione, è dedicata ai prodotti caseari italiani e presenterà un ricco programma, vario e articolato, che comprenderà sia appuntamenti dedicati al grande pubblico come spettacoli, degustazioni, show cooking..., sia momenti informativi e culturali come mostre, convegni, laboratori didattici. Un'occasione imperdibile per promuovere e vendere i propri prodotti nella magnifica “Città delle tre T”, situata nel cuore del distretto lombardo dei formaggi, che è da sempre in grado di richiamare un vastissimo pubblico attratto sia dalle numerose offerte culturali che dall'enogastronomia locale. 

La compagnia pizzighettonese Chèi del regina Pacis sarà la protagonista del quarto appuntamento con Teatro alle Mura 2019, sanbato 13 aprile alle 21 alla Casamatta 26 della cerchia muraria di Pizzighettone. Gli attori porteranno in scena '…Me tuca anca pagà i tass!', una commedia degli equivoci in cui Adelaide, figlia di un postino e di una casalinga, si fidanza con Ludovico, rampollo di una famiglia altolocata. Per sentirsi all’altezza del nobile fidanzato, la giovane fingerà che il padre sia un ricco industriale, dando il via a una serie colpi di scena esilaranti con finale a sorpresa. Il costo del biglietto è di 5 euro, con ingresso libero per i bambini al di sotto degli otto anni.

 

Boccali di birra (Foto di repertorio)
Boccali di birra (Foto di repertorio)

Hop Hop Street Food torna in viale Vittoria a Oggiono dal 12 al 14 aprile. Un evento organzizato per gustare lemigliori specialità di cibo di strada da tutto il mondo nel modo migliore ma vicino a casa. Oltre al cibo, dolce e salato, potrai trovare un'ampia selezione di birre artigianali e un'atmosfera che solo Hop Hop Street Food saprà regalarti. Apertura alle ore 10.30 del mattino, chiusura a mezzanotte. Anche in caso di maltempo, posti a sedere al coperto. Entrata libera.

Hamburger (Ap)
Hamburger (Ap)

Street Food Festival in piazza Castello a Lodi, dal 12 al 14 aprile, con i migliori food truck d’Italia e appetitose proposte per tutti i gusti. I truck partecipanti proporranno ghiotte specialità, menù gourmet e cucina espressa; tante le leccornie che si potranno assaggiare, tante le birre che si potranno degustare… Qualche esempio gustoso? Freschissimo pesce fritto e grigliato dalla Romagna, hamburger per tutti i gusti, fritti dai mille sapori, arrosticini abruzzesi, gnocco fritto, pita gyros e pastrami greco, arancini, pane e panelle, pane ca meusa, polpette, orecchiette con le cime di rapa, street food tipico parmense, erbazzone e torte vegetariane, cannoli, crepes e tanto altro. 

Sabato 13 e domenica 14 aprile, Artigiani del Gusto …sul lago al Parco dei Tre Laghi a Gravellina Lomellina, Rassegna Nazionale Mestieri e Prodotti Artigiani nel campo Enogastronomico, della Cucina e della Tavola, con street food, show cooking, degustazioni, dimostrazioni dal vivo, corsi, laboratori didattici per adulti e bambini

Il 13 e il 14 aprile, in piazza Cairoli a Codogno, Piazza Cairoli, va in scena "Le strade del gusto della Lombardia" Mercato dei prodotti Tipici e Street Food. Troverete: Prodotti tipici alimentari della Lombardia e Promozione del turismo del territorio. Tra gli eventi collaterali: Le strade dei golosi: Degustazioni e vendita prodotti tipici lombardi; Le strade del gioco: giochi per bambini con la corsa dei Grilli vintage; Le strade della musica, con spettacoli musicali; Le strade su due ruote: spazio espositivo. Orario di apertura Mercato: dalle 9 alle 19. Street Food dalle 11 alle 24.

 

Audrey Hepburn
Audrey Hepburn

La collaborazione tra Mantova Outlet Village e ONO arte contemporanea si rinnova eprosegue anche quest’anno con la mostra “Coco, Audrey, Jackie: lo stile senza tempo. Fotografie di Mark Shaw, la prima personale italiana di Mark Shaw, uno dei più importanti fotografi di moda degli anni ’50 e ’60, che firmò oltre 25 copertine per la celebre rivista “LIFE” ed immortalò alcune tra le più indimenticabili icone femminili dell’epoca.  La mostra, composta da 40 scatti, è infatti occasione per riflettere sul concetto di Fashion mass icontermine in voga negli ultimi decenni negli studi sociologici e di moda, ma concetto che in realtà risale a molti anni addietro, quando fotografia e moda hanno intrecciato i loro destini. E’ proprio all’inizio del XX secolo che la moda inizia a costruire la sua identità come oggi la conosciamo: fenomeno di massa cioè «sistema che ha nella dimensione urbana il suo terreno di espressione e di riproduzione, di coesione sociale e di comunicazione del gusto, che è basato non solo sulla distinzione, ma anche sull’imitazione». In questa comunicazione dell’immaginario e della costruzione delle icone fashion la fotografia ha svolto un ruolo fondamentale in quanto mezzo che ha saputo cristallizzare il perpetuo divenire di stili e del mutare del gusto. Mark Shaw è stato uno dei più grandi e fedeli interpreti di questo immaginario, e per farlo si servì anche del colore, diventandone un pioniere. Dal 10 febbraio al 14 aprile, a Bagnolo San Vito, Mantova Outlet Village. 

'Braque vis-à-vis. Picasso, Matisse e Duchamp' è la mostra ospitata a Mantova, al Palazzo della Ragione dal 23 marzo al 14 luglio per documentare l'influenza che Georges Braque ebbe sull'arte francese del '900. A cura di Michele Dantini, l'esposizione si compone di circa 150 opere risalenti prevalentemente al periodo tra le due guerre e al secondo dopoguerra.

Parmiggiano Reggiano
Parmiggiano Reggiano

Il13 e 14 aprile si tiene 'Lambrusco a Palazzo': San Benedetto Po celebra le bollicine con la manifestazione nel complesso monastico polironiano. Saranno 70 aziende produttrici con 200 lambruschi tra le migliori espressioni del territorio di Mantova, Modena, Parma e Reggio Emilia le protagoniste della settima edizione, che prevede anche quest’anno un ricco programma di iniziative: seminari, degustazioni e banchi d’assaggio, letture e laboratori creativi didattici per famiglie e bambini, visite guidate tra le bellezze architettoniche locali e le cinquecentesche cantine del monastero.

 

Opera di Warhol
Opera di Warhol

Dal 25 gennaio al 28 aprile, alla Reggia di Monza si tiene la mostra 'Andy Warhol. L’alchimista degli anni Sessanta'. La rassegna presenta 140 opere del padre della Pop Art. (Tutte le informazioni)

Dal 12 al 14 aprile, Street Food e Music Festival a Brugherio. Tantissime specialità di cucina da strada dolci e salate gourmet per tutti i gusti, buona musica dal vivo ed eventi, fresca birra selezionata in abbinamento, area bimbi con animazione anche per i più piccoli - e molto altro - tutto in un'atmosfera magica. Il Servizio Bar e Ristorazione sarà attivo tutto il giorno; sarà presente un’ampia area tavoli, ma le specialità gastronomiche saranno disponibili anche da asporto e take-awayTra le pietanze da gustare in Piazza Togliatti: specialità alla griglia, hamburger di suino nero calabrese, panzerotti pugliesi, arrosticini abruzzesi, sciatt valtellinesi, piatti della tradizione thai, plin piemontesi e molto altro. Non solo buon cibo, l’atmosfera sarà resa ancora più frizzante da tre serate con musica dal vivo: venerdì 12 aprile: Sbandau - Caparezza & Articolo 31 cover band; sabato 13 aprile Vasco Revolution - Vasco Rossi Tribute Band; domenica 14 aprile: Concerto Omaggio a Lucio Battisti in chiave acustica con Fabrizio Pollio & Friends.

Sabato 13 aprile alle 21 Davide Van De Sfross porta il suo spettacolo 'Tour de nocc' al Teatro Manzoni di Monza. 

Milano, la colomba di Pasqua
Milano, la colomba di Pasqua

L'Oasi Lipu di Cesano Maderno organizza le Visite Giochiamo con il Bosco. Uno “spazio-gioco” dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia in compagnia di mamma o papà. Sabato 13 Aprile, alle 10.30 “Forme e colori della natura”. Ritrovo presso il Centro Visite “Langer” 15 minuti prima della partenza. Durata attività circa 2 ore. Donazione a coppia (un bambino + un genitore): € 6; Soci Lipu € 4. Prenotazione obbligatoria.  Via Don Luigi Orione 43, 20811 Cesano Maderno (MB) tel 0362.546827.

 

Festa di Primavera
Festa di Primavera

Sabato 13 e domenica 14 aprile l'Orto Botanico dell'Università di Pavia ospiterà la ormai tradizionale Festa di Primavera e la Mostra Mercato di Pelargoni e Fioriture Primaverili, organizzata dall'associazione Amici dell'Orto Botanico in collaborazione con il Sistema Museale e con la Biblioteca della Scienza e della Tecnica. Orari: sabato 16.00-18.00, domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Nell'ambito della festasabato 13 aprile alle 17 è in programma il concerto dei Legendary Hearts, band alternative-country punk con un' attenzione particolare per un sound sobriamente primitivo e anticonvenzionale.

Domenica 14 aprile l'Oasi Lipu Bosco Negri di Pavia organizza,dalle 15 alle 17, una speciale 'Caccia all'uovo' in cui bambini e genitori, camminando tra i sentieri del bosco, potranno scoprire diversi tipi di uova e a chi appartengono.

Sabato 13 aprile l’Osservatorio Cà del Monte organizza, a partire dalle 21, l'evento “Passeggiata Notturna – I Suoni della Notte e il Cielo al Telescopio”. Costo dell'attività 13 euro, necesaria la prenotazione a info@volodirondine.com oppure al 339.4518087.

Il castello di Hogwarts agli Universal Studios Hollywood
Il castello di Hogwarts agli Universal Studios Hollywood

Calyx Turismo organizza domenica 14 aprile a Santa Giulietta “Assaggi tra Vino e Castelli”, una camminata panoramica in compagnia di guide storico-naturalistiche con tappe enogastronomiche al castello di Pietra De’ Giorgi, alla casa-torre di Cavigerra e al Castello di Mornico Losana. Ritrovo alle 10 alla chiesa di Santa Giulietta in frazione Castello. Prenotazione obbligatoria scrivendo a calyxturismo@gmail.com oppure chiamando il 349.5567762 o il 347.5894890.

Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 aprile a Broni torna l’appuntamento con “Street Food Festival”: cibo, animazione, musica live e mostra mercato.

Sabato 13 aprile alle 17.30, nel winebar VINO e LIBRI in via Emilia 112 a Voghera si terrà il rendez-vous DETTO FRA NOI. Aperichiacchiere su vita e libri, giunto al suo quindicesimo appuntamento con Adriana Maria Soldini, scrittrice e narratrice d’arte. L’evento ha come parola chiave di aprile LEGAMI. A questo incontro si abbina il vino rosso Chianti Colli Fiorentini DOCG 2016.

L’anno leonardiano si apre con una giornata di celebrazioni in programma domenica 14 aprile: per l’occasione, Vigevano rievocherà i fasti rinascimentali, con l’allestimento del Borgo Antico all’interno del cortile del Castello e un corteo storico per le vie della città. Alle 10.45 andrà in scena lo spettacolo "Essere Leonardo da Vinci", di e con Massimiliano Finazzer Flory; sarà inoltre possibile gustare un pranzo rinascimentale. Nel pomeriggio, la Piazza Ducale sarà animata dalle esibizioni di diversi gruppi di musici e danzatori, mentre alle 16.30 il sagrato del Duomo ospiterà lo spettacolo teatrale "Violiamo - voli pindarici sulle orme di Leonardo", a cura di Associazione Scarpan . Il programma delle celebrazioni continua alle 19.30 nella Cavallerizza del Castello, con un un momento di degustazione accompagnato da musica dal vivo e danze rinascimentali. La giornata si chiude alle 21.30 con lo spettacolo del fuoco nel cortile della Cavallerizza e con i fuochi d’artificio alle ore 22. Durante tutta la giornata, sono previste visite guidate al Castello e lungo l'itinerario "Vigevano e Leonardo".

 

Violino
Violino

Concerto di primavera sabato 13 aprile alle 21, al Centro Polifunzionale Villa di Tirano. Con Anais Drago e il gruppo Torpedo Blu. Un viaggio nel tempo attraverso la storia della musica cantautorale italiana rivista attraverso le sonorità dello swing da Buscaglione a Conte, da Gaber a Fabrizio De Andrè e tanti altri, fino ai giorni nostri. Anais Drago (Violino); Giacomo Jack Lamura (Chitarra e voce); Paolo Grappeggia (Contrabbasso); Alex Cristilli (Batteria). Costo biglietto 18 euro.

Domenica 14 aprile, la Giornata con la Bruna torna a Sondalo. Alle 8, arrivo e sistemazione degli animali; alle 9.30 inaugurazione della giornata; alle 10 inizio Mostra della razza Bruna; alle 14 proclamazione delle campionesse. Cucina aperta per tutti dalle 12 alle 15. Durante la giornata intrattenimento per grandi e piccini con mercatini, gonfiabili e molto altro.

Foto: FatCamera/iStock
Foto: FatCamera/iStock

Miele
Miele
VARESE

È giunto il momento per l’Alveare di Castellanza di festeggiare i suoi 4 mesi di apertura, la bella stagione e i +500 iscritti. Sabato 13 Aprile c/o la ludoteca-hamburgheria Archimedea, in via Salvo D’Acquisto 30 a Castellanza, si terrà l’Alveritivo di Primavera, con eventi e degustazioni offerte dai produttori dell’Alveare. Alle 11 apertura dell’Alveare, presentazione dei produttori,, informazioni, iscrizioni e possibilità di fare una spesa “guidata”. Dalle 11:30 Due chiacchere con i produttori: Cascina Burattana, “Perché scegliere Bio e Biodinamico”; Apicoltura Tra Cielo e Terra, “Miele…un progetto innovativo”; La Fattoria di Tullio, “Bio è meglio…”. Laboratorio: “Giochiamo con le erbe officinali” – erbolario e vasetto di sale aromatizzato. In collaborazione con Le Sinergie. Su prenotazione, dai 3 ai 10 anni, costo: €3 a bambino; info e iscrizioni: adatc15@gmail.com.

La Street Food Parade, organizzata dall'associazione culturale LE OFFICINE, approderà per il terzo anno consecutivo nello storico Museo del Tessile di Busto Arsizio, dal 12 al 14 Aprile. Decine di Food Truck selezionati tra oltre 400 ristoratori su ruote da ogni regione italiana si riuniranno per tre giorni nel grande parco antistante la facciata principale del museo. Orari: venerdì 18.30 - 24.00, sabato 18.30 - 24.00, domenica 12.00 - 24.00.

Domenica 14 aprile il Chiostro di Voltorre, a Gavirate, dalle 10 alle 20 ospita VArese BENEssere, una giornata all'insegna del benessere e del naturale, della salute e dell'ecologia per migliorare le proprie abitudini quotidiane. In programma lezioni, dimostrazioni e conferenze. 

Fiori al Monastero
Fiori al Monastero

Fino all’8 settembre 2019, alla Historian Gallery di via Tinella 3 a Oltrona di Gavirate,  saranno esposte le 64 tavole che compongono la mostra “Silenzio Metafisico”, del grande artista Giorgio De Chirico. Un percorso articolato nella vastità delle tematiche che contraddistinguono l’artista: cavalli, piazze d’Italia, miti greci, manichini, maschere, trovatori, interni metafisici, autoritratti, legami fraterni e amori tratti dall’Iliade, concludendo con l’Apocalisse, 20 tavole dove con un tratto leggero ed essenziale, De Chirico illustra il Libro della Rivelazione, senza mai porsi a giudizio del bene e del male, ergendosi sopra le parti, nel ruolo di creatore, osservatore e spettatore, avvolto in quell’aria bramosa di redenzione che fa del giudizio universale un punto cruciale per i credenti. Un’esposizione carica di significati, enigmi e rivelazioni, di soggetti colorati a mano dall’artista e dalle tirature speciali, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte.

Cioccolato (foto di repertorio)
Cioccolato (foto di repertorio)