
Piadina solidale Raccolti 100mila euro
Un successo al di là delle più rosee previsioni. Lo ha riscosso la “Piadina solidale“, iniziativa messa in campo venerdì sera da Comune e VisitBergamo
a supporto delle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna. Oltre 10mila
persone – numero calcolato sugli scontrini staccati –
hanno partecipato all’evento benefico. Raccolti più
di 100mila euro (per ogni piadina, acqua e confezione
di biscotti è stato richiesto
un contributo minimo di 10 euro per gli adulti e di 5
per i minori di 14 anni).
Una grande risposta da parte della città di Bergamo in nome della solidarietà tra territori. Diverse le donazioni pervenute. La più significativa, quella
della Fondazione Comunità Bergamasca con 10mila euro. Ma ne sono arrivate anche
da aziende della Bergamasca: Pplast, Fluorseals, Balzer, Pernice Editori, Ubiali
e Monticelli associati, Seas, Fra.Mar. Ai 100mila euro andranno ad aggiugersi l’incasso di oggi dei Musei (Accademia Carrara, Gamec, Museo di Scienze Naturali
e tutti gli spazi del Museo
delle storie) e il 10% degli stipendi di maggio del sindaco Giorgio Gori e della Giunta. Ancora attivo nei prossimi giorni il conto corrente
che il Comune ha messo
a disposizione attraverso
la Fondazione Mia, codice Iban IT52D0306909606100000196434, causale: La Piadina Solidale. La cifra raccolta sarà girata sul conto corrente dell’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) dedicato alle iniziative di ricostruzione
in Emilia Romagna. "Anche stavolta la città ha risposto
al di là delle nostre speranze", il commento di Giorgio Gori. Intanto anche la Caritas Diocesana ha aperto
la sottoscrizione “Emergenza alluvione Emilia Romagna 2023".
M.A.