REDAZIONE COMO

Erba, l'"anarchia in cucina" a Lariofiere

Dal 21 al 24 febbraio le ultime eclettiche tendenze in materia di cucina si svelano a Ristorexpo

Pino Cuttaia, uno degli chef presente a Lariofiere

Erba (Como), 17 febbraio 2016 - «L'anarchia in cucina»: dal 21 al 24 febbraio le ultime eclettiche tendenze in materia di cucina si svelano a Ristorexpo, la rassegna enogastronomica di Lariofiere, che apre al pubblico domenica mattina alle 10.30. Anarchia, il tema che domina l'edizione 2016, è intesa come libertà di espressione, di pensiero e come affermazione del talento e della creatività individuale. Saranno almeno 200 le aziende che insieme ad importanti chef, a nuovi talenti, a scuole e a numerosi altri ospiti renderanno l’evento ancora più intenso.

Il focus sarà sulle individualità dotate del coraggio di interpretare il proprio talento, di ambire all’eccellenza seguendo percorsi personali, non codificati, coerenti solo con il proprio credo e con le proprie convinzioni. In un momento storico nel quale non è facile individuare un «pensiero dominante» si fa largo «l’affermazione del libero pensiero e della genialità del singolo». Il concetto è ribadito dal Presidente di Lariofiere, Giovanni Ciceri: «È importante che emergano le grandi eccellenze personali. Se c’è un vincitore? Certo, ed è il sapore. Oltre ovviamente al talento. La libertà di creare, senza orpelli, è quanto abbiamo cercato di mettere a fuoco in questa edizione del 2016». Ristorexpo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19.30, mercoledì chiusura alle 18.

Saranno presenti 185 espositori tra cui 50 eccellenze agroalimentari, 50 del settore arredi, attrezzature e servizi per la ristorazione professionale, 60 produttori alimentari e di preparati per la ristorazione e semilavorati, per la panificazione, la pasticceria e la gelateria, 16 aziende di vini, birre e distillati, e due associazioni di categoria territoriali, ma anche sette scuole professionali. Sono oltre 350 i marchi rappresentati dalle aziende espositrici, 150 le cantine rappresentate con oltre 300 etichette di vini presenti in fiera, 20mila i visitatori attesi, on buona parte legati al settore.