ROBERTO CANALI
Cronaca

Como, Villa Olmo diventerà un polo culturale

Divulgazione scientifica, studi, attività didattiche, l'ostello e tante iniziative dopo il restauro milionario

Le statue restaurate

Como 17 febbraio 2015  - Tempo due anni e Villa Olmo si trasformerà in un polo culturale a servizio di tutta la città. Lo garantisce l’assessore Daniela Gerosa che sta curando il progetto di restauro della villa e del suo parco cofinanziato da Fondazione Cariplo che ha messo a disposizione ben 5 milioni di euro. L’area oggetto di intervento è rappresentata dal compendio di Villa Olmo, che comprende la villa, il parco e gli edifici accessori, insieme al complesso di Villa Saporiti con il relativo parco.

Aderiscono al progetto anche i privati, in particolare la società Bulgari che ha finanziato il restauro della sala del Duca, la Famiglia Comasca che pagherà il recupero delle statue presenti nel parco di Villa Olmo, il club di servizio Soroptmist (recupero delle statue e della fontana presenti nel parco di Villa Olmo) e l’Accademia Aldo Galli (esecutrice dei lavori di restauro delle statue e della fontana). Per quanto riguarda gli aspetti legati al parco e gli interventi botanici, l’amministrazione ha sottoscritto una convenzione, della durata di tre anni, con la Fondazione Minoprio. Tra le attività previste figurano studi ambientali e paesistici, una definizione degli usi delle diverse aree, un supporto per l’impostazione e gestione del verde, attività didattica e divulgazione scientifica, gestione del parco pubblico e visite guidate, manutenzione e sviluppo dell’orto botanico. Nel fabbricato che si trova in via Bellinzona, alle spalle di Villa Olmo, dov’erano ospitare le scuderie della dimora nobiliare, riaprirà l’ostello attivo fin dagli anni ’50. Completamente risistemato e riorganizzato potrebbe riaprire nel corso della primavera, offrendo un punto di appoggio importante per i turisti che verranno a Como in occasione di Expo. Secondo il programma del Comune nel corso del 2015 verranno restaurate le facciate di Villa Olmo, sistemato il ristorante, il Casino Nord, l’orto botanico e il parco storico. I lavori si concluderanno nel 2016 con la sistemazione delle serre del parco e il restauro dei saloni, con l’abbattimento delle barriere architettoniche, al primo piano della villa.