
Grazie ai visori notturni i piloti hanno compiuto il difficile atterraggio
Como, 26 agosto 2016 - Anche l'elicottero di Como in prima linea per aiutare le popolazioni terremotate grazie alla tecnologia dei visori notturni. Nella serata del 24 agosto l'elisoccorso di Como ha effettuato una missione a Rieti per trasportare personale sanitario lombardo nelle zone del Centro Italia in cui si è verificato il sisma.
L'operazione fa parte delle iniziative organizzate da Regione Lombardia e dall'Azienda Regionale dell'Emergenza Urgenza (AREU). L'AW 139, partito dalla base HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) di Villa Guardia (Como), ha effettuato l'atterraggio completamente al buio nell'aeroporto di volo a vela della città laziale grazie all'utilizzo degli NVG (Night Vision Goggles), i visori notturni collocati sui caschi dei piloti utilizzati dall'Elisoccorso di Como, unico in Italia ad impiegarli per il soccorso sanitario civile dal luglio scorso.
La richiesta di attivazione del servizio è arrivata alle 19.15 alla Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza dei Laghi-118, che ha sede nella base di Villa Guardia, con le indicazioni di prelievo dell'èquipe a Bresso e trasporto nella zona delle operazioni di soccorso tra Rieti ed Amatrice. La destinazione esatta è stata poi confermata alle 19.45 sull'aeroporto di volo a vela di Rieti. Nel frattempo l'equipaggio ha studiato le possibile aree di atterraggio disponibili e preso contatto con il personale presente su Rieti raccogliendo informazioni sulla caratteristiche della pista, la presenza di altri elicotteri, i sentieri di avvicinamento. È stato pertanto pianificato il volo prevedendo uno scalo intermedio sulla Base di Elisoccorso di Grosseto per il rifornimento.
La missione ha previsto alle 20.45 il prelievo a Milano Bresso della componente sanitaria della "Squadra Usar", composta da personale sanitario e vigili del fuoco che hanno svolto nei mesi scorsi un percorso formativo comune e sono preparati ad affrontare le emergenze, in particolare la ricerca di persone sepolte. A bordo dell'elicottero comasco un’èquipe di 4 sanitari esperti nella ricerca e soccorso di vite umane intrappolate sotto le macerie a seguito di eventi calamitosi.