REDAZIONE COMO

Caschi, manganello estensibile e metal detector per i vigili di Cantù

Addio ai vigili che facevano solo le multe, adesso gli agenti della Polizia locale svolgono la loro attività di controllo a 360° e per questo hanno bisogno di difendersi, quando è necessari, anche ricorrendo all’utilizzo delle armi. La Polizia locale di Cantù ha organizzato un corso tenuto dal commissario Alessandro Baroc che ha insegnato ai suoi colleghi il corretto utilizzo del bastone estensibile e dello spray irritante, le tecniche di ammanettamento e di perquisizione personale. Tali attività formative verranno esportate anche ad altri corpi di Polizia Locale della provincia di Como e delle province limitrofe. Nell’occasione, sono state, inoltre, testate alcune nuove dotazioni del comando. Il corso ha, infatti, previsto l’introduzione all’uso dei nuovi cuscini di protezione per l’esecuzione dei trattamenti sanitari obbligatori. Il corpo si è, inoltre, ultimamente dotato di caschi per i servizi ausiliari di tutela dell’ordine pubblico e di metal detector portatile, utile per la ricerca di armi da fuoco e da taglio. Sempre nell’ambito della formazione specialistica si è tenuto il corso di infortunistica stradale a cura del vice comandante Gabriele Caimi. Le attività di formazione e le nuove dotazioni consentono, oltre a una più efficace operatività, di incrementare la sicurezza degli operatori e la tutela della cittadinanza. "È di fondamentale importanza investire nella formazione e nell’introduzione di nuove dotazioni" sottolinea l’assessore alla Sicurezza, Maurizio Cattaneo.