
Federica Pagani si è spenta a 64 anni
Pontoglio (Brescia), 30 agosto 2023 – Una donna eccezionale, forte nonostante la tragedia vissuta, in prima linea per la legalità, oltre che moglie e madre premurosa, Federica Pagani si è spenta a 65 anni a causa di una malattia fulminante.
Esempio di coraggio, dopo che il marito Pietro Raccagni, macellaio 53enne, è deceduto in seguito al pestaggio subito durante una rapina in villa a casa loro nel 2014, Federica lo ha raggiunto. Nel tempo, l’imprenditrice, che aveva trasferito l’attività di famiglia da Erbusco a Lazise nel Veronese, si era fatta paladina dei diritti delle famiglie delle vittime di morte violenta, non solo: è entrata in politica, al paese natio Pontoglio dove per diverso tempo è stata amministratrice, in Comune. Federica Pagani non ha mai ceduto e ha dato sostegno a decine e decine di persone, aiutandole a superare quanto accaduto a loro o alle loro famiglie. La notizia della scomparsa di Federica è giunta come un fulmine a ciel sereno sia a Lazise sia a Pontoglio. La camera ardente sarà allestita nella casa della famiglia in via Puccini 20 a Pontoglio: una casa dove si è consumato tanto dolore, ma dove è stato vissuto un meraviglioso amore famigliare: quello tra Federica Pagani e il marito Pietro, che ha loro donato due figli: Luca e Sara.
Il ricordo del sindaco
Un messaggio di cordoglio è stato diffuso dal sindaco Alessandro Pozzi, a nome di tutta l’Amministrazione comunale. “La tua passione, il tuo impegno e dedizione, anche come amministratore comunale, hanno lasciato un'impronta indelebile nei cuori di coloro che hanno incontrato il tuo sguardo, il tuo sorriso e il tuo enorme coraggio – ha scritto il primo cittadino – La tua voglia di impegnarti per gli altri senza riserva alcuna sarà l’eredità positiva che ci lasci e che ti faranno ricordate e apprezzare per sempre. Le nostre più sincere condoglianze e un abbraccio grande, in questo momento difficile, ai tuoi figli Luca e Sara e a tutti i famigliari. Cara Federica, che la terra ti sia lieve.