FEDERICA PACELLA
Cronaca

Da palestra degradata a polo sportivo

Un nuovo polo sportivo per la città. La Giunta ha approvato il progetto esecutivo (sopra, un rendering) di recupero...

Un nuovo polo sportivo per la città. La Giunta ha approvato il progetto esecutivo (sopra, un rendering) di recupero...

Un nuovo polo sportivo per la città. La Giunta ha approvato il progetto esecutivo (sopra, un rendering) di recupero...

Un nuovo polo sportivo per la città. La Giunta ha approvato il progetto esecutivo (sopra, un rendering) di recupero della palestra polivalente Azzurri d’Italia di via Nullo 10, affidato a Brescia Infrastrutture. Il progetto vale 1,5 milioni, di cui un milione coperto dal bando Sport e periferie 2024 del Dipartimento per lo Sport del Governo centrale, che il Comune di Brescia si è aggiudicato per realizzare impianti sportivi più sicuri e accessibili che garantiscano inclusione sociale, benessere delle comunità e contrasto alla sedentarietà e al degrado.

La palestra, costruita nei primi anni Ottanta del ‘900, si sviluppa su una superficie di oltre 1.800 metri quadrati ed è caratterizzata da una struttura parzialmente interrata che ospita un campo polivalente con le tracciature per basket, volley, calcetto e pallamano. Inoltre è omologata per ospitare partite di basket e di calcio a 5, quindi idonea per la pratica agonistica. Le tribune in calcestruzzo, distribuite parallelamente ai lati lunghi del campo, possono accogliere fino a 576 spettatori. Si interverrà quindi su un impianto sportivo che, dopo anni di attività, mostra segni di degrado e richiede un necessario adeguamento normativo. Dopo la gara d’appalto si prevedono lavori dall’estate 2026 fino ai primi mesi del 2027.

Come spiegato dal sindaco Laura Castelletti, verrà così restituito alla città un impianto completamente rinnovato in grado di accogliere e valorizzare la pratica sportiva, arricchendo ulteriormente l’offerta nel Comparto Milano, dopo la riqualificazione del Calvesi di via Morosini dove Sara Simeoni ottenne il record del mondo di salto in alto, e la realizzazione proprio a fianco del Polivalente di via Nullo del primo impianto di sky fitness.

Federica Pacella