Enrico Camanzi
Cultura e Spettacoli

Punk Rock Raduno 2025, la rivoluzione gentile: a Bergamo quaranta band da tutto il mondo

Gli organizzatori lanciano “kindness”, parola d’ordine dell’ottava edizione della manifestazione. Dal 17 al 20 luglio concerti ma anche presentazioni di libri, mostre, documentari, tatuaggi e tanto altro: tutto rigorosamente indipendente

Il pubblico: l'elemento immancabile e più qualificante del Punk Rock Raduno (Ludovica Belotti)

Il pubblico: l'elemento immancabile e più qualificante del Punk Rock Raduno (Ludovica Belotti)

Bergamo, 10 luglio 2025 – Be nice to mommy. Sii gentile con la mamma. Era una delle regole d’oro scandite nel brano “Commando” dai Ramones, i papà (e adesso anche i nonni) di tutti i punk rocker del mondo.

Organizzatori e partecipanti al Punk Rock Raduno 2025, la più importante manifestazione europea indipendente dedicata al genere (lo diciamo noi che scriviamo, non loro che sicuramente si schermirebbero), puntano ancora più in alto, ampliando il concetto all’universo mondo. “Siate gentili con tutti”, dicono, nel lanciare l’edizione di quest’anno – dal 17 al 20 luglio a Bergamo – della kermesse “più viva e strana d’Europa”.

Il mantra

"Fare un festival libero, accessibile, partecipativo e inclusivo – senza sponsor, senza headliner, senza profitto - è il nostro modo di essere punk. È ancora troppo vivo per morire”, rivendicano con orgoglio. E continua a essere del tutto gratis, aggiungiamo noi.

Quasi incredibile per una line-up che anche quest’anno, nell’ottava edizione della rassegna, schiera gran parte delle voci migliori di questo genere che sta per festeggiare i 50 anni di età, se prendiamo come atto di nascita non ufficiale il primo disco dei Ramones, l’omonimo uscito nel 1976.

Il programma

Saranno quattro giorni di concerti, incontri, mostre, fanzine, vinili, attività per bambini, dj set, proiezioni, trenini speciali e tante sorprese, tutte a ingresso gratuito, in più di dieci location tra cui Edoné, officine di biciclette, circoli, librerie, parchi e spazi sociali.

In cartellone oltre 40 band provenienti da quattro continenti. Qualche nome? Gli americani Marked Man, leggende del garage-punk texano, per la prima volta in Europa dopo anni. I Dopamines, sempre dagli Usa, fra le band più consapevoli e melodiche d’America, in data esclusiva. Helen Love, la regina del synth-punk-pop gallese al suo debutto in Italia. I cavalli di ritorno Private Function, austaliani irriverenti e spiazzanti che l’anno scorso regalarono al pubblico uno show micidiale.

Sotto il palco: generazioni unite nel nome del punk rock (Ludovica Belotti)
Sotto il palco: generazioni unite nel nome del punk rock (Ludovica Belotti)

Gli italiani Bull Brigade, street punk da Torino scelti da Zerocalcare per la colonna sonora di una delle sue serie e Peawees, da Spezia, veterani della scena e fra gli alfieri mondiali del punk’n’roll con una spruzzata di soul. Gli Squirtgun, dagli Stati Uniti, fra le colonne dell’esplosione pop punk tra anni ‘90 e 2000. E gli americani Head, fra i più credibili (i più credibili?) eredi del minimalismo ramonesiano.

E ancora the Windowsill, Ray Rocket, Sugus, Lone Wolf, Tough, the Useless 4, Makewar, the Prozacs, Color Killer, Shivvies, Accelerators, Demo Dum, the Unnameds, the Raptorz e tanti altri.

Il rapporto con Bergamo

Il punk rock è Bergamo. E Bergamo è punk rock. Il raduno è un’esperienza diffusa, partecipativa e profondamente intrecciata con la città di Bergamo. Non solo concerti: anche quest’anno il festival si espande con eventi in librerie, negozi di dischi, bar, spazi sociali e culturali.

E quest’anno c’è di più: l’evento rafforza la collaborazione con la rete commerciale locale, creando un percorso urbano di scoperta, relazioni e supporto reciproco. Presentandosi con una maglietta di qualsiasi edizione del festival, si potranno ottenere sconti in bar, caffetterie, negozi vintage, pasticcerie e altre attività che condividono lo spirito DIY. Una mappa ufficiale guiderà il pubblico tra i luoghi amici del festival, per vivere Bergamo come un’estensione naturale del Raduno.

Novità di quest’anno l’intesa stretta con BiGi (bike sharing del Comune di Bergamo) e BIT Mobility (monopattini elettrici). Sarà possibile noleggiare bici e monopattini con tariffe agevolate, per muoversi agilmente tra le venue, senza stress e nel rispetto dell’ambiente. 

Approfondisci:

Infinito Matteo Guarnaccia. Psichedelia dai mille volti: "L’arte è luce e nutrimento"

Infinito Matteo Guarnaccia. Psichedelia dai mille volti: "L’arte è luce e nutrimento"

E i bambini dove li metto?

Molti dei punk rocker italiani che accorrono al raduno sono “vecchie facce” di una scena che integra le generazioni. E molti di loro hanno figlie e figli più o meno piccoli. Anche per questo è straconfermato School of (Punk) Rock è un laboratorio musicale gratuito per ragazzine e ragazzini dai 6 ai 12 anni, in collaborazione con educatori, insegnanti e musicisti della scena.

Un bacio fra punk: l'amore - e la gentilezza - vincono sempre (Ludovica Belotti)
Un bacio fra punk: l'amore - e la gentilezza - vincono sempre (Ludovica Belotti)

Durante il weekend, i/le partecipanti potranno: imparare a suonare strumenti e cantare pezzi punk, formare band temporanee e scrivere un brano, esibirsi sul palco in una mini performance finale.

Si aggiungono laboratorio di serigrafia DIY (sabato pomeriggio) con colori naturali, workshop creativi e musicali in varie location e uno spazio di gioco, scoperta e espressione libera per tutti.

Cultura punk rock

Il punk rock è uno dei fenomeni culturali che più hanno segnato l’ambiente underground dalla sua comparsa sulle scene a oggi. Non solo musica, quindi. Al Punk Rock Raduno sono in programma presentazioni di libri, la mostra fotografica Piss Booth di Alessandro Formenti (storico esponente della scena punk rock italiana, ora residente a Berlino), viaggio visivo nel cuore sporco e umano del punk. 

Ma forse l’evento più atteso è la proiezione al Parco Edonè, cuore della manifestazione, di “The most Australian band ever!, il documentario sugli Hard-Ons diretto da Jonathan Sequeira, ritratto folle, toccante e divertente della band più originale (e strana) d’Australia. Non mancheranno tattoo corner, banchetti con illustratori e fanzine, mercatino di dischi indipendenti e chi più ne ha più ne metta. Lo spazio Edonè, cuore della manifestazione, si trova in via Agostino Gemelli 17, poco distante dall’uscita Bergamo sulla A4. Qui sotto la mappa con tutte le venue.

La mappa delle venue che ospiteranno gli eventi del Punk Rock Raduno
La mappa delle venue che ospiteranno gli eventi del Punk Rock Raduno