MICHELE ANDREUCCI
Cronaca

Il bus elettrico tra Bergamo e Dalmine

Presentato l’e-Brt che l’anno prossimo collegherà le due stazioni in 22 minuti

Presentato l’e-Brt che l’anno prossimo collegherà le due stazioni in 22 minuti

Presentato l’e-Brt che l’anno prossimo collegherà le due stazioni in 22 minuti

La città di Bergamo compie un salto di qualità nel trasporto pubblico e si colloca tra le più avanzate nella sperimentazione di sistemi intelligenti di mobilità elettrici. Nell’ambito della Settimana europea della Mobilità, è stato presentato l’e-Brt, electric bus rapid transit, sistema di trasporto rapido elettrico che collegherà Bergamo con Dalmine e Verdellino: il progetto, che unisce sostenibilità ambientale, efficienza operativa e innovazione tecnologica ed è finanziato con fondi Pnrr, è destinato a rivoluzionare gli spostamenti quotidiani di migliaia di cittadini. Grazie alle nuove pensiline digitali con informazioni in tempo reale, ai semafori intelligenti e alle corsie preferenziali, che garantiranno una corsia di marcia esclusiva ai mezzi, e a un sistema di monitoraggio centralizzato, i viaggiatori potranno contare su spostamenti rapidi, affidabili e frequenti. Le corsie prerenziali consentiranno di raggiungere un elevato livello di servizio grazie alla rapidità degli spostamenti. L’intera tratta, 29,7 chilometri (andata e ritorno, dei quali oltre il 72% in corsia preferenziale), sarà percorribile in poco più di 40 minuti, collegando Bergamo a Dalmine in soli 22 minuti e a Verdellino in 41.

Il cantiere è al 55% dei lavori: terminerà a giugno. I due capolinea, alle stazioni di Bergamo e di Verdellino-Dalmine, saranno attrezzati con sistemi di ricarica rapida. La flotta sarà composta da 15 autobus elettrici articolati da 18 metri. Uno dei punti di forza è la tecnologia applicata alle fermate e agli incroci semaforici, con priorità di passaggio per l’e-Brt.