MICHELE ANDREUCCI
Cronaca

La flotta ora è più ecologica. In strada undici bus elettrici

Bergamo, Atb prima azienda in Lombardia ha introdurre mezzi lunghi 18 metri. Il presidente: servizio di trasporto pubblico nel modo più sostenibile possibile.

La presentazione dei bus, con da sinistra l’assessore Marco Berlanda il presidente Enrico Felli, la direttrice Liliana Donato, la sindaca Elena Carnevali e l’ad di Powerbus Massimo Fiorese

La presentazione dei bus, con da sinistra l’assessore Marco Berlanda il presidente Enrico Felli, la direttrice Liliana Donato, la sindaca Elena Carnevali e l’ad di Powerbus Massimo Fiorese

Una flotta sempre più ecologica. L’Azienda Trasporti Bergamo (Atb) si rinnova e diventa più sostenibile con undici nuovi mezzi elettrici, di cui cinque da 18 metri che le valgono un primato: quello di essere la prima azienda in Lombardia a introdurre bus da 18 metri full electric. I mezzi, prodotti dalla Yutong in Cina e importati in Italia dalla Powerbus, sono stati acquistati con un investimento di 6,6 milioni di euro, di cui l’80% finanziato dal Pnrr (5,3 milioni) e il restante 20% con risorse di Atb per 1,3 milioni di euro, a cui si sommano 550mila euro per le 11 colonnine di ricarica dei bus. Sale quindi al 73,5% il dato sui mezzi diesel-free dell’azienda bergamasca a disposizione del trasporto pubblico locale, grazie ai nuovi autobus, di cui quattro di 9 metri, due da 12 metri ma soprattutto i cinque da 18 metri. "Si tratta di un investimento verso il futuro – spiega Enrico Felli, presidente di Atb –. La nostra finalità, dimostrata dal 2018 con il pesante rinnovamento dei mezzi, è di lavorare vicino alla città svolgendo il servizio di trasporto pubblico nel modo più sostenibile possibile". I nuovi autobus, in particolare gli articolati da 18 metri – che hanno una capienza di 128 posti e sono dotati tra gli altri servizi di telecamere di videosorveglianza interne ed esterne al mezzo, due postazioni per disabili, annuncio vocale della fermata e sistemi di bigliettazione – inizieranno a circolare questa settimana su alcune delle principali linee (5, 6, 8 e 1 nella tratta Stazione-Aeroporto).

"Il primo scopo, con i nostri inestimenti, è ridurre l’impatto ambientale, alzare l’asticella del comfort a bordo e abbassare l’età media dei nostri mezzi a circa sei anni e mezzo – sottolinea Liliana Donato, direttore generale di Atb –. Ci arriveremo intorno al 2027 con la sostituzione degli autobus, che terminerà nel 2033. È infatti previsto l’arrivo di oltre sessanta nuovi mezzi con un mix calibrato tra elettrico e metano, visto che abbiamo un impianto di distribuzione interno". Sono 147 in tutto i mezzi di Atb, tra cui 39 a gasolio, 67 a metano, 7 ibridi e 34 elettrici, comprensivi degli ultimi 11 bus. "Atb – commenta la sindaca Elena Carnevali – conferma di essere un’azienda virtuosa nel perseguire gli obiettivi di innovazione e sostenibilità".