PAOLA ARENSI
Cronaca

Mulazzano, un'app per segnalare problemi amministrativi

Per ora la sta testando la polizia locale, in futuro anche i cittadini potranno sfruttarla gratuitamente

Il comandante Luigi Pezzano e l'ingegner Fabrizio Tacchino

Mulazzano, 27 aprile 2016 -  Problemi da segnalare? La polizia locale inventa un’applicazione per smartphone, partita la sperimentazione. Il comandante della polizia locale di Mulazzano e Galgagnano, insieme ai suoi uomini, ha testato per cinque mesi un’idea nata dal comando che, al momento, sarà proposta a Mulazzano e in futuro, probabilmente, anche a Galgagnano. "Ci siamo resi conto che spesso nei paesi ci sono problemi amministrativi da segnalare, ben diversi dalle emergenze per cui si chiama il numero unico 112 - spiega il comandante Luigi Pezzano - così abbiamo inventato un’applicazione che riporta il nostro logo e risponde alle nostre particolari esigenze". Per il Comune di Mulazzano, che ha sostenuto l’iniziativa nella persona del sindaco Abele Guerini e attraverso l’ufficio tecnico, la novità ha avuto costo zero e in futuro anche i cittadini potranno sfruttarla gratuitamente. "L’app è stata realizzata da un mio amico di Alessandria senza alcun pagamento - spiega il comandante - si tratta dell’ingegner Fabrizio Tacchino che intanto ringrazio molto. Sono infatti certo che questo servizio possa migliorare il rapporto tra forze dell’ordine e cittadini e la comunicazione tra comunità e istituzioni". In particolare una volta scaricata l’applicazione, al momento non ancora disponibile sul play store ma, come stabilito martedì sera dal consiglio comunale mulazzanese, fornita a tutti i consiglieri di maggioranza e minoranza per una prova di 30 giorni, si potrà accedere a diverse schermate. "Serve per segnalare pali pericolanti, di cui sarà chiesto di inserire numero, posizione e scattare una fotografia che mostri il problema, rifiuti abbandonati, una vera piaga molto sentita, buche, che saranno localizzate grazie al satellitare dell’applicazione e maltrattamento di animali" dettaglia il comandante. L’applicazione oggi è pronta per il sistema operativo Android "ma vorremmo estenderla, chiedendo aiuto per studiare come fare ai ragazzi degli istituti tecnici di Lodi, tra cui il Volta che ha alunni in stage a Mulazzano, anche a I phone e Windows - annuncia Pezzano - Intanto aspiriamo ad aprirla per Android ai cittadini mulazzanesi entro 30 giorni". Quindi al momento, cioè da martedì sera, l’applicazione è già attiva per i consiglieri. Tutte le segnalazioni finiranno quindi in tempo reale in un database visibile alla polizia locale per poter prontamente intervenire.