ROSELLA FORMENTI
Cronaca

Zona stazioni. Pattugliamenti “mirati” dell’Arma

Avviata in città, su disposizione del Comando provinciale Carabinieri, un’attività di pattugliamento con particolare riguardo al centro e alle...

Avviata in città, su disposizione del Comando provinciale Carabinieri, un’attività di pattugliamento con particolare riguardo al centro e alle...

Avviata in città, su disposizione del Comando provinciale Carabinieri, un’attività di pattugliamento con particolare riguardo al centro e alle...

Avviata in città, su disposizione del Comando provinciale Carabinieri, un’attività di pattugliamento con particolare riguardo al centro e alle stazioni ferroviarie. Nel servizio sono impegnati ogni giorno i militari della compagnia cittadina con l’impiego della Stazione Mobile. Si tratta di un vero e proprio presidio mobile dell’Arma, presente nel centro di Varese, nel rispetto del Piano di controllo coordinato del territorio della città, con l’obiettivo di contrastare tutti quei fenomeni di microcriminalità che incidono sulla percezione di sicurezza dei cittadini. Il dispositivo, grazie alla presenza nelle principali aree del centro urbano interessate da tali fenomeni, punta a garantire la massima prossimità al cittadino, offrendo un’importante azione di prevenzione ed eventuale repressione delle condotte illecite che allarmano la cittadinanza. Il servizio è svolto sette giorni su sette da almeno tre militari che nei punti di interesse alterneranno il presidio fisso al pattugliamento appiedato, in modo da raggiungere capillarmente ciascuno dei punti maggiormente esposti a problematiche di ordine e sicurezza pubblica.

Ad illustrare l’attività nel pomeriggio di lunedì in piazza Carducci è stato il maggiore Chiara Crupi, comandante della compagnia di Varese. "La finalità principale è il presidio fisso sugli obiettivi sensibili del centro. Corso Matteotti, le piazze Carducci, Monte Grappa e Repubblica, i Giardini Estensi e l’area delle stazioni – ha detto –. I servizi saranno svolti quotidianamente, soprattutto nell’orario pomeridiano e serale". L’obiettivo è prevenire episodi di microcriminalità rafforzando e integrando i servizi già presenti sul territorio, quelli di prevenzione generale, di pronto intervento e dei Carabinieri di quartiere che già offrono prossimità al cittadino.

R.F.