LORENZO CRESPI
Cronaca

“Varese si muove” cambia sede. Nuovo sportello al Multipiano: "Servizi più accessibili"

Trasloca in via Staurenghi il punto di riferimento per la mobilità urbana, mezzi pubblici e servizi Avt. Pronti anche i pulmini rinnovati che effettuano il servizio gratuito di trasporto dei soggetti fragili. .

Trasloca in via Staurenghi il punto di riferimento per la mobilità urbana, mezzi pubblici e servizi Avt. Pronti anche i pulmini rinnovati che effettuano il servizio gratuito di trasporto dei soggetti fragili. .

Trasloca in via Staurenghi il punto di riferimento per la mobilità urbana, mezzi pubblici e servizi Avt. Pronti anche i pulmini rinnovati che effettuano il servizio gratuito di trasporto dei soggetti fragili. .

Dal 2 ottobre lo sportello “Varese si muove” si trasferirà dalla sede di via Sacco alla nuova location in via Staurenghi, al piano terra del parcheggio Multipiano Sempione. Questo cambiamento, frutto della collaborazione tra Avt (Azienda varesina trasporti) e Comune di Varese, mira a rendere i servizi più accessibili ai cittadini.

Punto di riferimento in materia di mobilità urbana, trasporti pubblici e servizi Avt, il nuovo sportello garantirà tutte le attività principali: il rilascio di permessi per i residenti e dei “pass Mamme“ per donne in gravidanza e neomamme, oltre all’emissione di abbonamenti per utenti frequenti, pendolari e lavoratori. Per venire incontro alle esigenze degli utenti i nuovi orari di apertura al pubblico saranno: il lunedì dalle 12.30 alle 18, il martedì e il mercoledì dalle 8 alle 13.30, il giovedì e il venerdì dalle 8 alle 13.30 e dalle 14 alle 16, con un’apertura speciale anche il primo e l’ultimo sabato del mese dalle 9.15 alle 13.30. "Il nostro obiettivo è sempre stato quello di mettere i cittadini al centro del nostro lavoro. Il trasferimento in un’area centrale e ben collegata come il Multipiano Sempione, unito all’ampliamento degli orari, è un segnale concreto della nostra volontà di rendere il servizio più comodo e accessibile per tutti", ha dichiarato il presidente di Avt Luca Carignola, che ha anticipato che altri nuovi servizi seguiranno. Nell’occasione sono stati anche presentati i pulmini rinnovati che effettuano il servizio gratuito di trasporto dei soggetti più fragili: anziani e minori con disabilità.

"Questo servizio, già molto apprezzato, favorisce l’autonomia e l’inclusione sociale, permettendo lo spostamento dal domicilio verso le strutture ricreative o scolastiche", ha sottolineato il sindaco Davide Galimberti. Attività che Palazzo Estense finanzia con un costo annuo di 700mila euro. I mezzi - 13 in totale - sono stati modificati nel design e sono facilmente riconoscibili grazie a una nuova grafica.