ROSELLA FORMENTI
Cronaca

Truffa da 49mila euro sventata dalla Polizia

Sventata una truffa telefonica da 49mila euro che utilizzava la tecnica dello "spoofing" che consente di falsificare l’identificativo del...

I truffatori hanno usato la tecnica dello spoofing che consente di falsificare l’identificazione dei numeri telefonici

I truffatori hanno usato la tecnica dello spoofing che consente di falsificare l’identificazione dei numeri telefonici

Sventata una truffa telefonica da 49mila euro che utilizzava la tecnica dello "spoofing" che consente di falsificare l’identificativo del mittente in chiamata, Sms o e-mail. Questa volta i truffatori hanno fallito grazie all’intervento della Polizia di Gallarate. Nei giorni scorsi il dirigente del Commissariato ha ricevuto una chiamata da una conoscente che gli riferiva che il marito era in contatto telefonico con un sedicente funzionario dell’Ufficio Frodi di una banca di Mantova, che stava segnalando un bonifico sospetto di 49.000 euro per l’acquisto di un’autovettura, richiesto dal suo conto verso una filiale pugliese. Adducendo un presunto “hackeraggio” del conto, il falso funzionario bancario aveva riferito che l’unico modo per salvare la cospicua somma era quello di trasferirla con bonifico urgente su un conto temporaneo.

L’uomo è stato guidato dagli agenti nella conversazione, mentre il truffatore, che risultava chiamare effettivamente da un’utenza corrispondente ad una banca di Mantova, arrivava a comunicargli che per l’operazione sospetta era addirittura in corso un’indagine e che sarebbe stato contattato da un ispettore della Questura di Varese a conferma della necessità del trasferimento della somma di denaro presso un conto “di salvataggio”. Poco dopo, come preannunciato dall’impostore, è giunta una seconda chiamata, con il numero falsificato della Questura di Varese, nel corso della quale un sedicente Ispettore confermava il furto dell’account e ribadiva l’urgenza del bonifico su un "conto sicuro". A quel punto il gallaratese ha interrotto le comunicazioni e sporto denuncia.

R.F.