
Renzo Oldani, presidente della SC Binda, presenta il Grande Trittico all’infopoint
Varese, 1 agosto 2020 - Saranno da poco scoccate le 16.15 lunedì quando Varese scoprirà il vincitore dell’inedito Gran Trittico Lombardo. La gara si deciderà con ogni probabilità nei giri finali dei quattro previsti nella città giardino. I corridori, raggiunta la Schiranna, avranno le gambe saggiate dalla salita dei Ronchi, l’ascesa che ogni appassionato ricorda inserita nel percorso iridato del 2008. Una volta giunti a Casbeno gli uomini rimasti in gara decideranno l’albo d’oro di un’edizione unica nell’ultimo tratto che porta fino a via Sacco. Impossibile guardare esclusivamente al lato sportivo, anche perché questa gara esiste in questa formula per l’esigenza di “liofilizzare” il calendario nell’anno della pandemia.
L’attesa per i protagonisti annunciati, con uomo copertina Vincenzo Nibali, si mescola alla sensazione di primo giorno di scuola. Non potrebbe essere altrimenti per una gara che rappresenta la ripartenza del ciclismo. Facile comprendere l’emozione di Renzo Oldani, presidente della SC Binda, organizzatrice dell’evento: "Si tratta della prima corsa che può essere considerata aperta al pubblico. Non smetterò mai di sottolineare l’impegno messo in campo da tutti coloro che lunedì renderanno possibile la riuscita dell’evento. Penso tanto al migliaio di persone che si sono registrate per assistere alla gara, quanto alle forze dell’ordine e i 150 volontari che vigileranno perché tutto si svolga in sicurezza". Dopo il via, e con la giusta attenzione alle norme anti-contagio, gli appassionati torneranno ad avere occhi solo per una competizione che si preannuncia molto aperta.
È lo stesso Oldani a definirla "una gara veloce nella fase iniziale. Nel finale abbiamo ripreso il profilo dello storico del Mondiale del 2008. Come allora (tripudio italiano con Alessandro Ballan a precedere Damiano Cunego nel giorno dei ritiro di Paolo Bettini, ndr ) ci possiamo aspettare sorprese. Credo che si attenderanno gli strappi finali. Alcuni corridori mi hanno parlato di un percorso allettante e predisposto ai colpi di scena".
Detto del percorso c’è da aggiornare anche il capitolo viabilità. A Busto Arsizio (dalle 8 alle 13) sarà impossibile accedere in corso XX Settembre, nel tratto da viale Cadorna a via Marconi ed in viale Boccaccio. Predisposta anche la sospensione della circolazione stradale tra le 12 e le 13 nelle vie Dairago, Tripoli, Virgilio. A Varese è istituito il divieto di transito dalle 12 alle 20 nelle vie Bernascone, Sogno, Carrobbio, Piazza Montegrappa, Volta e Manzoni. Vista la temperatura prevista pare provvidenziale il primo importante traguardo raggiunto dal Grande Trittico Lombardo, una copertura tv della Rai che permetterà di godersi la gara dalle 14.40 in avanti comodamente dal divano. Al netto di qualche disagio infatti questa gara resta, come assicura Oldani, "un grande momento di svago offerto dopo mesi difficili". La prova è stata presentata ieri all’infopoint di Varese.