
Il treno storico che arriverà oggi a Luino per il mercato
Luino (Varese), 7 giugno 2017 - Le Ferrovie federali Svizzere in occasione della chiusura di sei mesi della linea ferroviaria fra Bellinzona e Laveno hanno disposto un treno storico per l’appuntamento di oggi con il tradizionale mercato settimanale di Luino. Sarà l’ultimo viaggio prima della lunga interruzione della linea. L’iniziativa è ideata in collaborazione con l’Associazione Verbano Express. Il convoglio sarà composto da locomotiva a vapore, carrozze storiche per viaggiatori e una vettura bar. Il treno avrà gli stessi orari ed effettuerà le stesse fermate delle corse “normali”. Si potrà salire a bordo con biglietto o abbonamento validi per la tratta in questione. Durante l’itinerario verranno distribuiti materiali informativi relativi alla chiusura della linea e al servizio bus sostitutivo. Da questa domenica, l’11 giugno, fino a sabato 9 dicembre, infatti, la linea resterà chiusa per i lavori di potenziamento di AlpTransit. Saranno oltre trenta gli autobus impegnati quotidianamente a garantire i collegamenti per i frontalieri fra Laveno Mombello e Bellinzona.
Moderata soddisfazione è stata espressa dall’assessore comunale Alessandra Miglio.«Grazie alle indicazioni dei lavoratori frontalieri - ha detto - puntualmente trasmesse dal Comune di Luino, l’Agenzia per i trasporti provinciali ci ha confermato di aver concluso la negoziazione con il Cantone per assicurare i collegamenti serali al rientro dei lavoratori». L’assessore sottolinea inoltre come la sostituzione con autobus della linea di Luino, renda indispensabile affrontare diverse questioni che non danno certezze sulla puntualità dei mezzi di trasporto su gomma. I lavori ancora in corso per qualche settimana sulla strada che verrà attraversata, infatti, non assicurano il transito di autobus di dimensioni utili a trasportare tutti i passeggeri nelle fasce di punta. Da parte sua la Regione Lombardia sta pensando di far terminare le corse della linea dello Stato alla stazione Ferrovie Nord di Laveno Lago, riutilizzando la vecchia bretella di via Diaz, recentemente ripristinata: una soluzione che prevederebbe tempi di attesa lunghi, per ottenere l’agibilità del raccordo da parte dell’Agenzia per la sicurezza ferroviaria. «Quindi – conclude l’assessore - occorrerà, almeno fino a settembre, attraversare Laveno con un percorso lungo che potrebbe anche penalizzare le coincidenze». Gli attori in campo stanno comunque facendo di tutto per far sì che a settembre, con la riapertura delle scuole, i disagi siano ridotti al minimo, anche per i piccoli centri sulla linea.