CHRISTIAN SORMANI
Cronaca

Necropoli di Canegrate. Settant’anni di scavi. Bagno di folla e studenti per celebrare la storia

L’intervento dell’archeologa Zannardi e poi il progetto degli studenti dei licei .

Necropoli di Canegrate. Settant’anni di scavi. Bagno di folla e studenti per celebrare la storia
Necropoli di Canegrate. Settant’anni di scavi. Bagno di folla e studenti per celebrare la storia

Grande partecipazione all’evento che celebrava i settant’anni dall’inizio degli scavi della necropoli di Canegrate. Agli interventi appassionati di Sara Zannardi, docente e archeologa, e Marisa Pecchenini di "Camminiamo nella storia dedicati alle vicende che portarono alla scoperta della necropoli e alla figura di Ferrante Rittatore, è seguita la presentazione del progetto che ha coinvolto gli studenti dei licei "d’Arconate e d’Europa" e "Cavalleri" di Parabiago, indirizzo scientifico e di scienze applicate. I progetti sono "Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento" destinati a orientare gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori al mondo del lavoro, al proseguimento degli studi e a sviluppare competenze trasversali. Nel nostro caso gli studenti hanno lavorato al progetto "Tra ricerca e divulgazione", durante il quale hanno operato da professionisti della comunicazione unendo lo studio della "Cultura di Canegrate" alla produzione di materiale finalizzato alla sua divulgazione. L’evento si è concluso con la presentazione del nuovo progetto per gli studenti ideato da "Università Sempre Giovani" e Cooperativa Bell’Unione di Canegrate, mentre nell’antisala si apriva il laboratorio per i più piccoli sulla manipolazione dell’argilla a cura di Marina Cozzi. Fra gli intervenuti: l’assessore alla cultura Sara Lurago, il sindaco Matteo Modica, il dirigente del "Cavalleri" e dell’ICS di Canegrate Simone Finotti con le docenti Silvia Scolastico (referente per il PCTO), Federica Cozzi e Mirta Garavaglia (referenti di progetto), la prof Simona Vismara coordinatrice di plesso del liceo d’Arconate, Monica Tizzone (referente PCTO) ed Elena Petruzio (supervisione del lavoro in lingua inglese).

La cultura di Canegrate è stata una civiltà protostorica che si è sviluppata in pianura padana sui territori della Lombardia occidentale, del Piemonte orientale e del canton Ticino nell’età del bronzo recente (XIII sec. a.C.). A Canegrate, nel 1926, Guido Sutermeister effettuò i primi ritrovamenti. La necropoli era formata da 165 tombe, all’interno delle quali erano presenti oggetti metallici e ceramici. Il ritrovamento di Canegrate è costituito da una così elevata concentrazione di sepolture, che ha pochi eguali nell’Italia settentrionale.