ROSELLA FORMENTI
Cronaca

Giro di vite sui cyber attacchi. Intesa Sea Aeroporti e Polizia

Malpensa, siglato il protocollo per contrastare i crimini informatici. Alessandro Fidato: "Collabirazione fondamentale per garantire la sicurezza".

La sede del Gruppo Sea dove è stato siglato il Protocollo di collaborazione con la Polizia di Stato per la Prevenzione ed il Contrasto dei crimini informatici

La sede del Gruppo Sea dove è stato siglato il Protocollo di collaborazione con la Polizia di Stato per la Prevenzione ed il Contrasto dei crimini informatici

Siglato nella sede del Gruppo Sea il Protocollo di collaborazione con la Polizia di Stato per la Prevenzione ed il Contrasto dei crimini informatici. L’accordo si colloca nell’ambito delle iniziative tese al costante e continuo potenziamento dell’attività di prevenzione, promosse dal Ministero dell’Interno, nei confronti delle minacce cyber alle infrastrutture informatizzate di maggiore rilievo per il sistema-paese. Il Protocollo è stato siglato da Manuela De Giorgi, dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica Lombardia e da Alessandro Fidato chief operating officer e accountable manager di Sea Aeroporti di Milano.

Da sottolineare che il volume complessivo di passeggeri nel 2024 per i due aeroporti è stato di circa 40 milioni, inoltre in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina, che avranno inizio nel febbraio 2026, si prevede un maggior afflusso di personalità, atleti e passeggeri. Il protocollo mira quindi a sviluppare una sinergia tra la Polizia postale e i due aeroporti, Malpensa e Linate allo scopo di condividere e analizzare ogni informazione utile a prevenire e contrastare attacchi cibernetici o danneggiamenti alle infrastrutture informatiche del gruppo Sea. Alessandro Fidato ha dichiarato: "Siamo lieti di avviare questa collaborazione con la Polizia di Stato, un passo importante per garantire la sicurezza, la continuità operativa e la safety dei nostri aeroporti. Mettere a sistema competenze, esperienze e tecnologie all’avanguardia, insieme al Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica, garantisce una cultura della prevenzione e consapevolezza nelle nostre organizzazioni".

Ros.Fo.