ROSELLA FORMENTi
Cronaca

Busto Arsizio, la spesa si fa intelligente: ecco il nuovo superstore

Il gran giorno per il nuovo punto vendita di Coop Lombardia si avvicina

Coop Lombardia a Busto Arsizio

Busto arsizio, 20 ottonre 2018 - Il  “gran giorno” per il nuovo punto vendita di Coop Lombardia a Busto Arsizio si avvicina: l’inaugurazione avverrà mercoledì 24 alle 8.30, quindi alle 9 l’apertura alla clientela. Ieri la presentazione alla stampa del superstore, uno dei più moderni realizzati in Italia. A disposizione una superficie per la vendita di 2.300 metri quadrati in un edificio inserito nella riqualificazione di un’area importante in pieno centro città. Continua dunque l’esperienza della Coop nel tessuto urbano bustese, una presenza che ha radici lontane, con i numerosi negozi che per decenni nel ’900 sono stati punti di riferimento nei quartieri.

Dalla prossima settimana, dunque, comincerà l’attività il nuovo superstore, che si affaccia con le sue grandi vetrate su viale Duca d’Aosta, un investimento da 18 milioni di euro, nel segno dell’innovazione e del rispetto per l’ambiente, un esempio per l’intera rete commerciale. Un insediamento che porta posti di lavoro: 55 sono i nuovi assunti, una buona parte residenti nel territorio.

Ieri a Busto Arsizio nel nuovo complesso commerciale a illustrare l’importanza della realizzazione Daniele Ferrè, presidente di Coop Lombardia, Alfredo De Bellis, vicepresidente, Andrea Colombo, direttore generale, gli architetti Nicola Marinello e Alberto Bonacina. «Dieci mesi fa – ha esordito Ferrè – qui c’era uno scavo, parlavamo di fare una cosa bella, ora siamo qui perché l’abbiamo fatta, un risultato che deve essere apprezzato per il contenuto che proporrà ai consumatori, soci e non, che verranno per gli acquisti. Questo negozio è l’evoluzione più moderna possibile del punto vendita, è una proposta nuova in un luogo simbolo, il centro, con la vicinanza di un’ex fabbrica storica e del Comune. È insieme proposta architettonica, culturale e commerciale».

All’architetto Marinello il compito di illustrare le caratteristiche del complesso, che nella sua realizzazione ha saputo unire il rispetto della storia all’innovazione. «È un progetto molto coraggioso – ha detto Marinello – per aver investito su un’area dimenticata, oggi è l’esempio di come si può costruire un bell’edificio prendendo elementi dal passato, in questo caso il tema dei ferri battuti per la facciata, unendoli all’innovazione e alla valorizzazione del verde, con 34 nuove alberature». Sempre Marinello ha ricordato i miglioramenti apportati alla viabilità con la nuova rotonda e gli interventi sui semafori.

Andrea Colombo, direttore generale ha invece sottolineato: «Saremo punto di riferimento per la convenienza a Busto Arsizio, qui abbiamo voluto fare un passo in avanti, la tecnologia è al servizio del miglioramento a favore del consumatore, come l’etichetta digitale, con prezzi in caratteri più grandi e quindi più leggibili». All’interno lo spazio è suddiviso in isole: ci sono pescheria, panetteria, macelleria con prodotti d’eccellenza, la cantina con vini e birre, c’è pure l’angolo della cucina giapponese, all’ingresso il bar, 15 le casse, di cui 5 automatiche.

Mercoledì alle 8.30 il taglio del nastro. Il superstore sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 20.30, la domenica dalle 9 alle 19.30.