
Il presidente Ascom Rudy Collini ha ricordato episodi e figure c he sono state significative negli anni
Si è svolta nei giorni scorsi l’assemblea annuale di Confcommercio Ascom Busto Arsizio e Medio Olona, occasione per celebrare un anniversario importante, gli 80 anni dalla sua fondazione. Un lungo percorso che il presidente Rudy Collini ha ricordato con episodi e figure che sono state significative per la vita associativa, cominciata nel 1945 pochi giorni dopo la Liberazione. Collini nel suo intervento non ha nascosto la complessità del quadro attuale.
"Il commercio di prossimità sta attraversando un decennio difficile, molte aziende, anche nel nostro territorio hanno chiuso ed altri settori come l’abbigliamento, faticano a reggere; la ristorazione e i pubblici esercizi tengono, ma devono fare i conti con costi elevati, carenza di personale e passaggi generazionali spesso complicati". Di fronte a questo scenario l’associazione si propone come punto di riferimento attivo e dinamico e ha sottolineato "Non possiamo abbassare la guardia, dobbiamo essere alleati concreti delle imprese, ma anche interlocutori autorevoli per le istituzioni". Il sostegno all’imprenditoria locale passa anche dalla capacità di attrarre investimenti e valorizzare il tessuto urbano, quindi ha aggiunto "Busto deve diventare una città in cui valga la pena fermarsi, per fare impresa e per fare turismo".
Il presidente ha poi posto l’accento anche sul ruolo strategico che Confcommercio può giocare a ogni livello, "da Roma fino al singolo quartiere", ricordando l’importanza di progetti come i Fashion Days e l’azione capillare sul territorio portata avanti dai comitati commercianti, da Busto centro a Sacconago, da Medio Olona a Sant’Edoardo. Centrale anche il processo di riorganizzazione interna avviato in Ascom Busto, ha fatto rilevare Collini "Vogliamo servizi più efficienti, una formazione sempre più qualificata e strumenti di marketing innovativi."
Presenti all’incontro annuale imprenditori, consiglieri, collaboratori e rappresentanti delle istituzioni, in primis il sindaco Emanuele Antonelli, insieme ai vertici operativi dell’associazione.
R.F.