Tutti i sapori del Carnaroli in 23 versioni

Un viaggio tra ricette tradizionali e rivisitazioni, protagonista il Carnaroli. Dal 4 al 27 Novembre Paullo, Città del Carnaroli, promuove la rassegna dedicata al prodotto d’eccellenza nato nel 1945 proprio qui: il riso superfino Carnaroli. Organizzato in collaborazione con il Distretto Rurale Riso e Rane, Gustariso è ormai alla settima edizione, uno degli appuntamenti irrinunciabili. I ristoranti aderenti sull’asse Milano-Crema proporranno menù a prezzo fisso ideati per esaltare i sapori del “Re dei Risotti“ in ricette che spaziano dalla tradizione a rivisitazioni in chiave più moderna: dall’antipasto al dessert, ben 23 piatti. Protagonista delle creazioni degli chef il Carnaroli del Distretto Rurale Riso e Rane (www.risoerane.it) che, col marchio DNA controllato, garantisce che ogni chicco è puro Carnaroli al 100%, come il riso selezionato negli anni ’40 nelle campagne di Paullo.

Oltre al classico Carnaroli, in alcuni ristoranti sarà servito il Carnaroli Gran Riserva (stagionando dai 12 ai 18 mesi, acquisisce sapore unico e più resistenza alla cottura). "Arriva l’autunno e riparte Gustariso, il viaggio gastronomico che ci permetterà di apprezzare il gusto unico del Carnaroli – spiega Massimiliano Consolati (nella foto), assessore al Commercio di Paullo –. La nostra Città è onorata di rappresentare questa eccellenza e di preservarne l’autenticità: ci avvaliamo della partnership con il Distretto Rurale Riso e Rane che, tramite l’analisi del DNA, assicura l’assoluta purezza del riso". Fra le ricette, Carnaroli sfumato al Valdobbiadene con ossobuco alla milanese in gremolada, Carnaroli Gran Riserva alle noci, con fonduta di Taleggio, Carnaroli con polipetti e zucchine, Ris e Lat, Gran Riserva con Gorgonzola dolce DOP e pere mantovane caramellate con zucchero di canna e Passito. Confermato l’Aperitivo Gustariso.