Testamento Solidale: un Comitato per aiutare e supportare chi ne ha davvero più bisogno

Donare / Un atto di consapevolezza e generosità arricchisce il proprio testamento di molti ideali

Un gesto che può dare molto agli altri, ma anche a se stessi

Un gesto che può dare molto agli altri, ma anche a se stessi

Testamento Solidale è un Comitato di prestigiose organizzazioni non-profit che operano in Italia e nel mondo per aiutare e sostenere chi ne ha più bisogno. Il Comitato e l’omonima campagna di informazione e sensibilizzazione “Testamento Solidale” nascono per promuovere la cultura del testamento solidale in Italia. Nel nostro Paese infatti sono ancora poche, anche se in continuo aumento, le persone consapevoli dell’importanza di inserire un lascito solidale nelle loro ultime volontà: un gesto che può dare molto agli altri, senza ledere i diritti dei propri cari. Scegliere di fare un testamento solidale significa contribuire a costruire un mondo in cui i bambini possano crescere sani e avere il diritto allo studio; un mondo che si prenda cura di chi è malato e in cui la ricerca possa contribuire a sconfiggere malattie disabilitanti o mortali; un mondo in cui la cultura sia patrimonio collettivo; un mondo di diritti e dignità per tutte le persone, senza differenza di razza, età, cultura; un mondo più sostenibile per tutti dove poter piantare il seme del futuro. Fare “testamento solidale”, in concreto, significa ricordare nel proprio testamento, in qualità di erede (eredità) o di legatario (lascito), una o più associazioni, organizzazioni, enti. È un gesto semplice e non vincolante, che può essere ripensato, modificato in qualsiasi momento, senza che vengano in alcun modo lesi i diritti legittimi dei propri cari e familiari. Non sono necessari ingenti patrimoni, perché per sostenere il lavoro quotidiano di associazioni impegnate nelle più importanti cause umanitarie e scientifiche, anche un piccolo contributo può fare la differenza. Significa anche lasciare un segno di noi quando non ci saremo più. Tramandare i nostri valori insieme a ciò che si sceglie di donare. È un atto di consapevolezza e generosità che nulla toglie ai propri eredi e arricchisce il proprio testamento di ideali come la solidarietà e il senso di eguaglianza. Fare testamento solidale significa lasciare i propri beni, o anche solo una parte, ad uno o più enti benefici. Non è necessario lasciare ingenti patrimoni, perché per sostenere il lavoro quotidiano di associazioni impegnate nelle più importanti cause umanitarie e scientifiche, anche un piccolo contributo può fare la differenza. Si può fare testamento in qualsiasi momento. Si può scegliere se scriverlo di proprio pugno, testamento olografo, farlo redigere da un notaio alla presenza di testimoni, testamento pubblico, o consegnare in deposito al notaio un testamento in busta chiusa, testamento segreto. Ognuno di questi testamenti produce effetto solo al momento dell’apertura della successione e ha lo stesso valore. Puoi modificare il tuo testamento, annullarlo o sostituirlo in qualsiasi momento.