
La presentazione dell’edizione 2025 della Fiera di Sant’Alessandro
"Stiamo parlando di una fiera che fa parte della storia di Bergamo e che ha il merito di coinvolgere operatori e famiglie". La sintesi, con orgoglio, la fa Giovanni Zambonelli, presidente della Camera di Commercio: "Il settore primario a Bergamo vuol dire oltre 5mila imprese, è un patrimonio importante di storia, tradizioni e competenze. Per la prima volta, dopo l’acquisizione nei mesi scorsi delle quote di Bergamo Fiera Nuova detenute dai privati, la Camera di Commercio partecipa alla Fiera di Sant’Alessandro nel ruolo di socio di maggioranza all’interno di una compagine totalmente pubblica (insieme a Comune e Provincia di Bergamo, ndr), il che ci porta a credere e impegnarci ancora di più nella manifestazione". Aggiunge Giuseppe Epinati, amministratore unico di Bergamo Fiera Nuova Spa, organizzatore dell’evento: "C’è sempre un piacere ed un orgoglio particolare da parte del sottoscritto nel presentare la Fiera di Sant’Alessandro, l’evento dedicato al settore Primario e storicamente legato ad onorare il santo patrono della nostra città. Stiamo da tempo lavorando alacremente insieme ai nostri soci (Camera di Commercio, socio di maggioranza, Comune e Provincia) per ampliare e innovare il nostro polo fieristico, un’eccellenza del territorio, dotato di tutte le più innovative tecnologie e posizionato strategicamente sullo scacchiere della mobilità".
E Luciano Patelli, presidente di Promoberg Srl che gestisce da sempre il polo fieristico e congressuale di via Lunga: "La Fiera di Sant’Alessandro da ben dodici secoli è parte della storia più bella e significativa del nostro territorio. Anche quest’anno abbiamo portato a Bergamo una corposa e completa componente dell’intera filiera del settore primario. Rafforziamo costantemente il nostro impegno per far sì che la Fiera di Bergamo, che gestiamo con dedizione e professionalità sin dalla sua inaugurazione nel 2003, sia sempre più la ‘casa’ di riferimento della comunità made in Bergamo non solo in chiave economica: un luogo sicuro ed efficace per l’incontro e il confronto tra le istituzioni, gli enti, le associazioni e gli operatori dei vari settori, oltre che per gli eventi di business e per quelli dedicati al grande pubblico". Il calendario, come spiega Patelli, è ancor più fitto di occasioni per crescere: "Pensando alle decine di migliaia di persone che anche quest’anno si ritroveranno in fiera, oltre a rafforzare la già ricca area espositiva, abbiamo ampliato il calendario degli eventi collaterali, che spaziano dai concorsi (bovini ed equestri) agli importanti appuntamenti formativi, con il contributo in particolare di Coldiretti, Confagricoltura, Aic (Associazione Italiana Coltivatori), Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) e Ats, e inserito nuove iniziative legate al sociale, vedi la proficua e rinnovata collaborazione con Spazio Autismo. Ringrazio Bergamo Fiera Nuova per la fiducia e l’importante collaborazione, le imprese espositrici, i main sponsor, il Comune e la Provincia, le associazioni del settore equestre e più in generale del mondo animale e le associazioni di categoria per il fondamentale supporto e contributo dato. Mi auguro che la collaborazione con Bergamo Fiera Nuova e con tutti i nostri partner prosegua con rinnovata sinergia, al fine di dar vita ad eventi sempre più importanti e di respiro internazionale, in grado di dare un ulteriore slancio all’economia e alla promozione del nostro territorio in Italia e nel mondo".