FULVIO D'ERI
Cronaca

Villa di Tirano: cercasi rocciatori per un lavoro sicuro

Paolo Orgnoni della Geoprotection: "Non piace molto ai giovani perché richiede qualche sacrificio e giornate in trasferta"

rocciatori (repertorio)

Villa di Tirano, 17 gennaio 2020 -  A.a.a. cercasi rocciatori specializzati. Parliamo di una professione particolare che richiede alcune doti non comuni, perché operare in ambienti impervi non è sicuramente agevole. È un mestiere particolare, ma ricercato da quelle ditte specializzate nei lavori di messa in sicurezza in alta montagna, ma anche in ambienti meno impervi che, comunque, presentano terreni rocciosi.

Oltre a sapersi destreggiare su rocce e pareti, sulle quali porre in opera per esempio reti e materiale per mettere in sicurezza l’intera zona, il rocciatore deve conoscere anche i rudimenti dell’operaio per eseguire a regola d’arte alcuni lavori che, in altri ambienti, vengono effettuati da operai specializzati "comuni". Le ditte specializzate per la messa in sicurezza del territorio sono gettonatissime. Anche in un periodo come quello attuale, caratterizzato dalla pandemia di Covid 19 e dalle difficoltà nel trovare commesse per le ditte di molti settori, le società che operano in questo particolare settore, quelle che lavorano in maniera esemplare, non hanno particolare difficoltà ad aprire nuovi cantieri in varie zone d’Italia.

La Geoprotection Srl di Villa di Tirano è una di queste e opera dal 1980 in tutto il Paese per individuare e mettere in atto le soluzioni più appropriate per ogni tipo di dissesto idrogeologico. "Il rocciatore è un operaio che deve saper operare sulla roccia – dice Paolo Orgnoni, titolare della Geoprotection Srl insieme al fratello Pierluigi -, deve avere una preparazione alpinistica perché deve operare su pareti rocciose. È un operaio specializzato, una figura assai richiesta. Noi lavoriamo per mettere in sicurezza il territorio e lo facciamo in tutta Italia, spaziamo da quelli per la protezione da caduta valanghe, dai sistemi anti erosione, ai sistemi anti colata detritica, sistemi anti instabilità dei versanti, fino alla protezione per la caduta massi, ai sistemi di ancoraggio".

E ancora: "Siamo nati nel 1980 e ora abbiamo una sede anche a Tolmezzo, in provincia di Udine. Lavoriamo in tutta Italia, in questo momento abbiamo commesse in Lombardia, Umbria, Veneto e Friuli Venezia Giulia, il lavoro non manca". Ma come mai questa carenza di rocciatori? "È un lavoro che richiede di rimanere fuori casa per periodi più o meno lunghi, un paio di settimane di media, che non piace molto ai giovani perché richiede qualche sacrificio. Peccato, quella del rocciatore è una professione retribuita bene, tutte le spese delle trasferte vengono rimborsate". La Geoprotection cerca due addetti...