
Il premio economico è di 20 centesimi per ogni chilometro fino a un tetto di 50 euro al mese e di 300 all’anno
Di certo non si diventa ricchi, ma poter contare su un piccolo premio economico - 20 centesimi per ogni chilometro percorso, fino a 50 euro al mese e 300 euro annui - è un incentivo anche per i più pigri. Che sia stato questo il motivo del successo dell’iniziativa oppure no, di sicuro Vainbici 2025, il programma di incentivi alla mobilità sostenibile promosso dall’Agenzia per il trasporto pubblico locale del Bacino di Sondrio, con la piattaforma Wecity, ha ampliato il numero massimo di partecipanti da 200 a 300, così da consentire ai 47 in lista di attesa di accedere e permettere nuove adesioni. Un’estensione che conferma l’obiettivo: incentivare un cambiamento concreto e misurabile nelle abitudini di mobilità quotidiana, a beneficio della salute, dell’ambiente e della qualità della vita urbana. Il progetto, attivo fino al 31 ottobre, premia chi sceglie la bici per andare al lavoro o a scuola/università. Possono aderire i maggiorenni residenti nelle province di Sondrio, Brescia, Lecco e Como, purché abbiano sede lavorativa o scolastica/universitaria nel territorio della provincia di Sondrio (incluso Colico). Per partecipare occorre scaricare l’app Wecity e registrarsi.
I percorsi casa-lavoro e casa-scuola saranno tracciati attraverso l’app, contribuendo alla misurazione delle emissioni evitate e alla raccolta di dati utili per migliorare l’accessibilità e la sicurezza degli spostamenti in bici sul territorio. "L’interesse suscitato dal progetto ha oltrepassato i confini della provincia, attirando l’attenzione di diverse testate specializzate del settore ciclistico che stanno dedicando approfondimenti e interviste ai nostri utenti – dichiara Filippo Pighetti, consigliere dell’Agenzia Tpl di Sondrio –. Siamo orgogliosi che la nostra iniziativa stia diventando un caso di studio e auspichiamo che possa ispirare altri a investire nella mobilità ciclistica". Info su www.agenziatplsondrio.it.