Che successo, a Sondrio, per “Un’impresa talent scout“. Ha preso il via la settimana scorsa il progetto ideato dalla Camera di Commercio e inserito nell’ambito del network scuola-lavoro, volto a favorire lo sviluppo di una relazione proficua tra realtà aziendali e scolastiche.
L’iniziativa si inserisce in un contesto in cui emerge sempre più chiaramente l’esigenza di dialogo fra scuole e imprese.
Nella giornata del primo febbraio, 37 studenti hanno partecipato con i propri docenti all’incontro online con Sergio Schena, legale rappresentante dell’agenzia sondriese “Sergio Schena Assicurazioni Sas“. L’incontro è stato anche occasione per porre l’attenzione sui valori aziendali, quali sostenibilità ambientale, valorizzazione del capitale umano, formazione continua, comunicazione eticamente onesta e trasparente e valorizzazione del territorio.
"Il rapporto tra mondo della scuola e del lavoro è una priorità strategica dell’azione camerale – ha detto Loretta Credaro, presidente della Cciaa di Sondrio –. Auspichiamo che questo progetto possa mettere le basi per l’instaurazione di un dialogo proficuo tra queste due realtà, innescando un meccanismo di crescita e di sviluppo reciproco con ricadute positive per l’intero territorio".
In totale sono 114 gli studenti finora coinvolti nel progetto, con provenienza dagli istituti De Simoni-Quadrio di Sondrio, Balilla Pinchetti di Tirano, Saraceno-Romegialli di Morbegno e Crotto Caurga di Chiavenna.
È ancora aperta la possibilità per le scuole e gli studenti di iscriversi ai prossimi incontri e scegliere una o più imprese da visitare (tra Baxter, La Fiorida, Bonazzi Grafica, Webtek, Bermec Precision, Fratelli Magro, Latteria Sociale Valtellina, Cooperativa Sociale Forme e Wine Hotel Retici Balzi). Il calendario degli appuntamenti e tutte le informazioni necessarie per l’adesione sono disponibili sul sito camerale al seguente link: https:bit.ly3rmIsSt.
F.D’E.