
Un computer. Spesso gli abusi sessuali avvengono dopo 'approcci' on line
Sondrio, 30 novembre 2015 - Recensioni false o rimosse su TripAdvisor ad opera di società decisamente poco ortodosse. Quanto segnalato nei giorni scorsi da alcuni ristoratori ed albergatori valtellinesi è ormai questione tristemente nota al colosso delle recensioni online. "Sappiamo che i business dell’ospitalità a volte vengono contattati da individui o aziende che promettono loro di manipolare le classifiche di TripAdvisor - si legge nella nota diffusa da TripAdvisor -. Queste aziende, note come società di ottimizzazione, adottano pratiche estremamente immorali e completamente opposte a tutto ciò che TripAdvisor rappresenta".
Per scongiurare tale fenomeno e preservare la propria autenticità, il portale online di viaggi ha messo a punto una serie di strumenti. "Prendiamo davvero sul serio questo problema e vogliamo affrontarlo in collaborazione con l’intero settore, che sappiamo condivide con noi il desiderio di operare in modo corretto e ad armi pari. Per questo motivo stiamo contattando i proprietari di strutture in tutto il mondo per metterli a conoscenza delle azioni che TripAdvisor intraprende per contrastare queste società di ottimizzazione e questi individui. Allo stesso tempo - prosegue il comunicato - stiamo invitando i proprietari di strutture che sono stati contattati da società di ottimizzazione a segnalarcelo per supportarci nella nostra battaglia contro coloro che provano a manipolare i contenuti dei siti di recensioni danneggiando la reputazione del nostro settore".
Anche l’Associazione italiana Confindustria alberghi ha fatto della battaglia a questo tipo di truffe la propria missione. "Quanto sta accadendo in merito al fenomeno delle società di ottimizzazione ci lascia indignati - ha dichiarato il presidente Giorgio Palmucci -. Crediamo sia importante che TripAdvisor abbia dato seguito alle segnalazioni degli operatori decidendo di attivare un indirizzo email ad hoc per arginare un fenomeno che penalizza gli operatori corretti». fightfraud@tripadvisor.com è l’indirizzo per segnalare eventuali circostanze. E questa è solo l’ultima di una serie di azioni che il Gufo più cliccato di sempre ha messo in pratica per proteggere la community e l’integrità dei propri contenuti"