REDAZIONE SONDRIO

Studenti valtellinesi a Milano: ecco gli alloggi per chi studia

Un immobile composto da 25 piccoli appartamenti per un totale di 55 posti letto. Il costo? 180 euro, da pagare entro il 10 di ogni mese di FABIO FLORINDI

Lo studentato della provincia di Sondrio a Milano (Newpress)

Sondrio, 7 aprile 2016 - L'anno scolastico è entrato nella sua ultima fase e i ragazzi dell’ultimo anno di superiori stanno iniziando già a pensare all’università. Per gli studenti interessati a trasferirsi in qualche ateneo milanese la Provincia di Sondrio offre un alloggio presso il suo studentato di via Tartini, in zona Dergano, nella periferia nord di Milano. Si tratta di un immobile composto da 25 piccoli appartamenti per un totale di 55 posti letto. L’assegnazione avviene annualmente tramite un bando, solitamente indetto a giugno o a luglio. Il modulo per la richiesta è scaricabile sul sito della Provincia, andando nelle sezione procedimenti e poi cercando la voce «Assegnazione di alloggi a studenti universitari residenti in Provincia di Sondrio – immobile sito in Milano, via Tartini 31».

Una volta entrati nella pagina, in basso si trova l’allegato «modello domanda assegnazione alloggi Milano». Ma per compilare la domanda bisognerà aspettare l’indizione del nuovo bando, che avviene appunto tra giugno e luglio. Lì verranno indicati i requisiti per l’ammissione alla graduatoria, i criteri per la formazione della stessa, le modalità di assegnazione degli alloggi, le caratteristiche e le condizioni per l’assegnazione degli appartamenti, le indicazioni in merito alla permanenza, rinuncia e revoca, le informazioni relative alle rette, i termini e le modalità per la presentazione della domanda. Entro la fine del mese di agosto viene poi formata la graduatoria per l’assegnazione, a studenti universitari residenti in provincia da almeno cinque anni, degli alloggi divenuti disponibili.

La graduatoria resta valida fino alla pubblicazione del nuovo bando per il successivo anno accademico. Entro il termine di settembre di ogni anno gli alloggi vengono assegnati agli studenti che ne hanno diritto. Gli assegnatari dovranno sottoscrivere un contratto di locazione annuale e prendere possesso dell’appartamento in accordo con l’ufficio competente della Provincia. La permanenza presso gli appartamenti è subordinata al mantenimento dei requisiti di reddito e merito previsti dal bando ed è consentita fino al completamento del ciclo di studi. Attualmente la retta d’affitto mensile è di 180 euro, da pagare entro il 10 di ogni mese. In più devono essere versati 360 euro per la cauzione e 300 euro di spese forfettarie annue per rifiuti, acqua e pulizia delle parti comuni. Quest’ultimo versamento è da fare in due rate di pari importo. Infine ci sono le spese di registrazione del contratto e quelle per il consumo di energia elettrica da versare con cadenza bimestrale.