GABRIELA GARBELLINI SOTTOPASSO
Cronaca

Sottopasso salva-pedoni più vicino a Valchiosa

La Comunità montana tiranese approva il progetto definitivo. Soddisfatto il sindaco Bongiolatti: un percorso per unire tutti i paesi.

di Gabriela Garbellini

Sottopasso salvapedoni a Sernio. Presto una concretezza. La novità è stata annunciata dal sindaco del paese e vicepresidente della Comunità montana di Tirano, Severino Bongiolatti, e garantirà la messa in sicurezza ottimale dell’attraversamento sulla Statale 38 precisamente in località Valchiosa - Pradella, arteria cruciale per il traffico del mandamento tiranese e, purtroppo, già teatro in passato di numerosi incidenti anche mortali.

Un intervento fondamentale per il territorio di Sernio a tutto vantaggio di cittadini, anziani, mamme con le carrozzine, diversabili, ma anche dei numerosi fruitori del "Sentiero Valtellina", in quanto il sottopasso ciclopedonale sarà collegato e permetterà di raggiungere con maggiore facilità la verdeggiante area dell’Adda e la pista dedicata ai ciclisti che raggiunge Tirano e viceversa. Il progetto definitivo dei lavori di realizzazione del sottopasso è già stato approvato dalla Comunità montana tiranese. La spesa prevista è pari a 85mila euro, già inserita nel bilancio con l’ultima variazione. I lavori saranno avviati presumibilmente entro la fine del 2020. "Il collegamento che consentirà di scavalcare in sicurezza la strada Statale 38 e che sarà realizzato dalla Comunità montana fra il Comune di Sernio e il Sentiero Valtellina rientra nell’orientamento dell’ente di collegare tutti i paesi del mandamento grazie alla continuità del percorso ciclopedonale - precisa il sindaco Bongiolatti - Il sottopasso ciclopedonale troverà realizzazione all’altezza dell’Albergo Valchiosa in località Pradella e si ricongiungerà con il vecchio tracciato della Statale sul retro dell’albergo". La realizzazione del sottopasso e la riqualificazione dell’area garantiranno una nuova qualità urbana a livello locale migliorando di molto sicurezza e vivibilità a beneficio degli utenti più deboli della strada. Testimonianza di quanto l’ente comprensoriale tiranese sia particolarmente sensibile nell’effettuare interventi che favoriscano mobilità sostenibile e intelligente con un occhio di riguardo per la ciclabile. A tal proposito nel bilancio 2020 della Comunità montana sono stanziati 70mila euro per la manutenzione ordinaria (quali ad esempio appalto per la pulizia con 28mila euro e altri interventi) e 215mila euro per la manutenzione straordinaria lungo il Sentiero Valtellina. In previsione vi sono realizzazioni di aree di sosta, rifacimenti di passerelle, staccionate e diverse altre migliorie. © RIPRODUZIONE RISERVATA