
Posizionata in città la struttura in acciaio. Il vecchio attraversamento. verrà riutilizzato .
Posizionato a Sondrio il nuovo ponte ferroviario. Incominciati a fine aprile i lavori per la sostituzione della travata metallica del ponte ferroviario sul torrente Mallero, una delle opere cosiddette olimpiche, hanno avuto ieri un primo epilogo: la posa in opera del ponte. Intorno a mezzogiorno le due grosse gru, al lavoro nel parcheggio antistante, hanno incominciato a posizionare il nuovo ponte in acciaio, del tutto simile a quello precedente. I lavori, incominciati poco dopo le 11, sono andati avanti per alcune ore. "L’assemblaggio del ponte in acciaio è durato circa un mese – dice Luca Graiani, il direttore tecnico – mentre l’assemblaggio della grossa gru è durato più di una settimana. Ieri è stato completato il varo dell’impalcato mentre in precedenza erano stati varati i “pulvini“ (elementi strutturali posti tra le pile o i piloni e l’impalcato) prefabbricati fuori opera. Successivamente, sopra l’impalcato, verranno installate le rotaie". Il ponte installato ieri poi entrerà in funzione quando sarà riattivata la linea ferroviaria. Ieri c’è stato il varo della travata metallica da parte dei tecnici della Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sul torrente Mallero. Un investimento economico di 3 milioni di euro. Ma che fine farà il ponte vecchio? Non verrà distrutto ma la vecchia travata sarà quindi spostata in posizione laterale rispetto all’attuale, per un utilizzo futuro del manufatto quale collegamento tra le due sponde del Mallero, integrandolo con la rete ciclopedonale esistente.