REDAZIONE SONDRIO

Sentiero Valtellina, pronta la segnaletica

Per gli interventi stanziati 200mila euro dalla Provincia di Sondrio di FULVIO D'ERI

L'incontro in Provincia a Sondrio (National Press)

Sondrio, 22 marzo 206 - Il Sentiero Valtellina si rifà il look e diventa sempre più centrale nell’offerta turistica della provincia di Sondrio. E anche la ciclabile della Valchiavenna assume sempre maggior importanza. Presentata martedì mattina a palazzo Muzio la riqualificazione, attraverso alcuni interventi e iniziative, del Sentiero Valtellina, del percorso ciclopedonale che «taglia» longitudinalmente la provincia di Sondrio, da Colico e Bormio, per un percorso di 115 chilometri, di cui 25 in sede promiscua (bici e auto) e i restanti 90 chilometri in sede esclusiva (solo bici e veicoli autorizzati).

Negli ultimi anni sono stati effettuati, a cura delle Cm, parecchi interventi, tra i quali la realizzazione aree di sosta, ma tanti altri sono ancora da ultimare come ad esempio quelli relativi al tratto che da Grosio porta a Bormio e nello specifico quello che da Le Prese conduce a Valdisotto. «Questa è una giornata importante per tutta la Provincia di Sondrio perché il tema del cicloturismo rappresenta una potenzialità a livello turistico – ha ricordato ieri il presidente provinciale Luca Della Bitta –. La Provincia di Sondrio, in collaborazione con le Cm di Bormio, Tirano, Sondrio e Morbegno, ha redatto un progetto per il rifacimento della segnaletica del Sentiero Valtellina al fine di uniformare la stessa lungo l’intero percorso».

L’intervento coinvolge anche la ciclabile della Valchiavenna e prevede la sistemazione di 1151 impianti (palo/cartelli segnaletici), 115 cippi chilometrici, 22 bacheche descrittive del percorso oltre a 4 piazzole, in zona Isola della Pescaia a Morbegno, nell’area di sosta del capoluogo di provincia, nell’area di sosta ci Calcarola (Tresenda), e nella zona di Cepina. Nelle 4 postazioni verranno installate 4 telecamere panorami. Due delle 4 postazioni saranno dotate di stazione meteo e delle strumentazioni di rilevamento dei passaggio di ciclisti. Tutti potranno connettersi alle webcam attraverso il portale Valtellina.it. «La Provincia di Sondrio – ha ricordato Della Bitta – ha finanziato il progetto e i lavori, ammontanti a 200mila euro più Iva utilizzando le risorse del demanio idrico (programmazione Aqst)».