
Il Rifugio Omio in Valmasino (Nat.P.)
Valmasino, 28 luglio 2016 - Si cercano nuovi gestori per il rifugio Omio, in Val Masino. La Società Escursionisti Milanesi, infatti, intende avviare un'indagine preliminare per la selezione di persone oppure enti interessati all'acquisizione, con la formula del diritto di superficie, per un periodo di 15 – 20 anni.
La famiglia Fiorelli, che gestisce il Rifugio Omio da quasi ottant'anni, si legge nel comunicato diffuso da Sem, «a cui va tutta la nostra riconoscenza per aver seguito ogni avvenimento che riguardasse il rifugio dalla sua costruzione, ma soprattutto aver garantito l'accoglienza di un numero incalcolabile di appassionati di montagna», ha infatti deciso di lasciare. Si rende ora necessario cercare nuove figure interessate a riceverne il testimone.
Il rifugio alpino Omio si trova in Val Masino, a 2mila e cento metri di quota ed è raggiungibile in due ore e 15 minuti di cammino dai Bagni di Masino. Offre 40 posti letto, più quattro per il rifugista, un'adeguata sala da pranzo interna e prende il nome da Antonio Omio, a cui è dedicato: un alpinista che nel settembre del 1935 perse la vita insieme ad altri cinque compagni di avventura durante un'escursione alla Punta Rasica. L'edificio è stato costruito nel 1938 dalla Sem ed è gestito fin da allora dalla famiglia Fiorelli.
L'acquisizione del Rifugio avverrà tramite diritto di superficie che rappresenta, si legge, «un maggior impegno per chi voglia farsi carico della gestione del rifugio, ma permetterà alle realtà interessate un maggior spazio d’impresa e migliori garanzie di operatività e continuità nella gestione stessa. È una proposta di gestione diversa dalle solite, atta a rendere più flessibile la conduzione del rifugio a fronte di un miglior servizio reso ad alpinisti ed escursionisti che frequentano la montagna e i suoi rifugi».
Chi fosse interessato alla proposta può inoltrare domanda con i propri dati anagrafici e curriculum professionale all’indirizzo email segreteria@caisem.org, a cui sarà anche possibile chiedere ulteriori informazioni. Nella selezione dei candidati sarà data priorità all’esperienza pregressa in ambiente montano, in particolare nella gestione di attività analoghe o imprenditoriali in montagna.