SUSANNA ZAMBON
Cronaca

Vininfesta e costumi di un tempo: il Polo fieristico di Morbegno guarda al futuro

Un successo il doppio appuntamento per i vent'anni

Costumi tradizionali Valtellina

Morbegno, 22 maggio 2017 - Vent'anni e una storia travagliata alle spalle, ma ora il Polo fieristico di Morbegno, è decisamente in salute e festeggia i suoi primi vent’anni diventando Polo della Montagna. Ieri grande successo per la doppia manifestazione: Vininfesta, mostra concorso dei vini non etichettati prodotti in Bassa Valtellina, e la Rassegna mandamentale dei costumi tradizionali. Una giornata intera per celebrare l’identità locale. Vininfesta ha battezzato due nuovi vini: "Le rupi di San Sisto riserva Docg" della cooperativa Bulium e "Audere Igt” della cooperativa Terrazze dei Cech, annata 2015. Proprio un anno fa, durante la scorsa edizione di Vininfesta, a Cino, i due vini erano stati assaggiati in anteprima, ieri sono stati ufficialmente presentati dai produttori. «Per tutto il comprensorio è una grande soddisfazione», sottolinea il presidente della Cm Christian Borromini.

Travagliata la storia del Polo. Apre i cantieri nel 1994, viene inaugurato nel maggio del 1997, le aspettative sono alte. Nasce l’Ente fieristico, srl costituita da Provincia di Sondrio, Camera di Commercio, Comunità Montana e Comune di Morbegno: viene creata una spa, la Alpifiere, che gestisce in concessione il polo. Ma i primi anni sono subito gravati da spese ingenti. Il polo fieristico provinciale valtellinese diventauna struttura da salvare. Prima vengono chiamati i manager, che rassegnano presto le dimissioni. Poi si crea una srl di gestione, la Eventi Valtellinesi che darà maggiore stabilità ma incorrerà in vicende giudiziarie. Fino alla messa in liquidazione della srl nel 2012, alla perdita degli ultimi posti di lavoro. Ora la svolta: prima della fine dell’estate si trasformerà in Polo della Montagna realizzando il progetto della Cm di Morbegno che ha ottenuto un contributo di 70mila euro, pari al 70% della spese complessiva, dalla Regione Lombardia sul bando per la valorizzazione del territorio e per la promozione dei temi agricoli e delle filiere agroalimentari locali.