
Pianazzola
Chiavenna, 27 marzo 2018 - Pianazzola, piccolo nucleo a ridosso di Chiavenna, dal mese di giugno ritornerà a vivere di turismo. Andrea Platzer, origini svizzere e sua moglie Maria Grazia di Varese, residenti da tempo a Piuro, sono i nuovi proprietari dell’ex scuola elementare, chiusa dal 1981, messa in vendita da tempo dal Comune di Chiavenna. Grazie ai due giovani diventerà “Foresteria Lombarda con affitto camere” (secondo una legge regionale), più facilmente denominata “B&B Vecchia Scuola” edificio completamente ristrutturato che si avvarrà di 5 camere doppie e tre mini appartamenti di 40 mq. cadauno con annesso angolo cottura. Tutti con servizi privati. Ogni camera avrà un nome scolastico: matematica, geografia, geologia, astronomia ecc. e arredata a tema. Inoltre una grande terrazza con un fantastico panorama, da utilizzare nei mesi più caldi.
«Risediamo a Piuro da alcuni anni - spiega Maria Grazia - appassionati di passeggiate abbiamo scoperto che a Pianazzola era in vendita l’ex scuola elementare. Stanchi del lavoro d’ufficio, io in banca e mio marito in un Comune in Svizzera, stanchi di computer, rogne burocratiche, scartoffie varie, ma orientati a trovare una soluzione lavorativa diversa in Italia legata al turismo, abbiamo deciso di acquistare l’immobile, ristrutturarlo e rimetterlo in vita». I lavori di ristrutturazione, affidati ad aziende locali, dirette dallo studio Panzeri di Chiavenna, utilizzando materiali naturali quali pavimenti in pietra e interni in legno, procedono regolarmente e la previsione di apertura a giugno verrà rispettata. "Non abbiamo esperienze regresse – aggiunge Andrea - stiamo ricercando un gestore per la parte ristorativa che si vuol mettere in gioco investendo con noi. Se non sarà possibile si farà solo bar e tavola calda. All'inizio terremo aperto i fine settimana. Contiamo che l’amministrazione comunale promuova l’iniziativa fornendo assistenza legata alla viabilità e informazione». Replica Davide Trussoni, vice sindaco di Chiavenna ribadendo che: «I coniugi Platzer, decisi e determinati, sono ottimi interlocutori aperti ad ogni possibilità migliorativa. Manteniamo da tempo un’ottima collaborazione con Consorzio di Pianazzola per mantenere vivo e pulito il territorio. Siamo riusciti a concludere la pista di accesso che arriva fino alla chiesa, per rendere più accettabile l’ingresso al paese».