
Monasteri, castelli e vini I tesori della Franciacorta
Itinerari, eventi e un tour virtuale e interattivo della Franciacorta, verranno inseriti in un sito dedicato che si chiama "franciacortadascoprire.it". Gli utenti potranno trovare tutte le informazioni necessarie, gli approfondimenti culturali e scoprire in anteprima il territorio sorvolando virtualmente all’interno dello spazio 3D, gustandosi una saporita anteprima di quelle che sarà poi una vera e propria visita alla scoperta del territorio, delle sue opportunità, delle proposte turistiche e culturali e molto altro. Il sito interattivo è solo una parte del progetto "Franciacorta da Scoprire": promosso dalla partnership tra l’Associazione Terra della Franciacorta, che riunisce 22 Comuni del Territorio e Strada del Franciacorta, sodalizio che riunisce operatori pubblici e privati, nell’ambito del palinsesto di Bergamo Brescia, Capitale Italiana della Cultura 2023. Patrocinato dalla Provincia di Brescia e da Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
"Franciacorta da Scoprire" è stato presentato a Palazzo Broletto alla presenza di Francesco Pasini Inverardi, presidente di Terra della Franciacorta, Camilla Alberti, presidente di Strada del Franciacorta, Massimo Tacconi, Consigliere della Provincia di Brescia, Alberto Vanoglio, delegato alla cultura dell’Associazione Terra della Franciacorta, Nicoletta Bontempi, presidente della Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Ilaria Bignotti, direttore artistico di "Franciacorta da scoprire". Il progetto punterà su tre itinerari tematici: che valorizzeranno castelli, monasteri e tesori nascosti del territorio, che si troverà a collaborare con Brescia Musei. Non solo: con "Franciacorta, Che Spettacolo! "saranno organizzati spettacoli in collaborazione con Il Centro Teatrale Bresciano, l’Associazione Musicale Gasparo da Salò, La Fondazione Teatro Grande e La Filarmonica del Festival. M.P.