L’educazione ambientale entra in classe. L’ente guidato da Codega e il Bim in prima fila

Il Parco delle Orobie valtellinesi e Bim insieme per promuovere l'educazione ambientale nelle scuole: 50 attività per 1700 alunni. Un'iniziativa per sensibilizzare i giovani al rispetto dell'ambiente.

Parco delle Orobie valtellinesi e Bim insieme per promuovere l’educazione ambientale nelle scuole. Boschi, giardini e parchi pubblici che diventano aule a cielo aperto, l’educazione ambientale che entra in classe, iniziative per promuovere la conoscenza dell’ambiente fra bambini e ragazzi, per sensibilizzarli rispetto ai comportamenti da adottare per tutelare un patrimonio di inestimabile valore. Con i Progetti di educazione ambientale, inseriti nel programma di Area Parchi, il Parco delle Orobie guidato da Doriano Codega, grazie al sostegno del Consorzio Bim, promuove anche per l’anno scolastico 20232024 una cinquantina di attività riservate alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado della provincia. Nel 20222023 ha coinvolto 85 classi di istituti scolastici di tutta la valle per un totale di 1700 alunni. Ben 50 le proposte tra le quali scegliere.