
Ines Figini deportata con altri otto operai Il Comune li ricorda
Un ricordo ben presente in tutti i comaschi quello legato alla deportazione degli operai dell’allora tintoria Comense e dei colleghi della Castagna i quali, in seguito a uno sciopero proclamato il 6 marzo del 1944, furono deportati nei campi di concentramento tedeschi. Tra di loro c’era anche Ines Figini, l’unica dei 9 operai deportati a sopravvivere insieme ad Ada Borgomainerio, che quarant’anni dopo raccontò quella terribile esperienza nel bel libro "Tanto tu torni sempre". Il Comune di Como domani commemorerà l’evento con una cerimonia, alle 11, al cimitero monumentale.