
Il Pizzocchero d’oro darà il via all’edizione 2020 di Sapori d’autunno a Teglio. Quattro eventi in uno, tredici weekend, 26 giornate, cinque menù differenti per decine di ricette che attraverso il gusto raccontano la storia e le tradizioni di un antico borgo montano e della valle che lo avvolge. Questo è "Sapori d’autunno a Teglio" che torna anche nel 2020, a partire dal primo fine settimana di settembre, sabato 5 e domenica 6 col Pizzocchero d’oro.
Le norme sul distanziamento sociale hanno sconsigliato l’organizzazione di eventi e iniziative collaterali, concerti, visite guidate e mostre d’arte, ma non toglieranno nulla a un’iniziativa che di anno in anno è andata sempre in crescendo contribuendo ad aumentare l’interesse attorno a Teglio, indiscussa capitale gastronomica della Valtellina. Niente eventi collaterali quindi quest’anno, col proposito di un ritorno in grande stile già dal 2021. "L’obiettivo - spiega Fabio Valli, portavoce dei ristoratori e organizzatore degli eventi - era quello di rispettare l’appuntamento annuale con le moltissime persone che in questi anni ci hanno dimostrato attenzione e interesse, dando continuità alla rassegna. Purtroppo abbiamo dovuto rinunciare agli eventi ma il programma enogastronomico è invariato: l’invito che rivolgiamo ai valtellinesi, ai valchiavennaschi e ai turisti è quello di tornare a Teglio per gustare gli speciali menu ideati dai nostri chef che esaltano i sapori locali, ma prenotando telefonicamente, meglio se con largo anticipo, perché a causa del Covid 19 la capienza nei nostri ristoranti è ridotta".
Nei ristoranti vengono adottate con rigore tutte le misure di sicurezza: un motivo in più per scegliere Teglio e la rassegna "Sapori d’autunno". Ci sarà un menu diverso per ogni fine settimana (internet www.saporidautunnoteglio.it. Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio turistico di Teglio; tel. 0342 782000). Fulvio D’Eri