REDAZIONE SONDRIO

Il Parco delle Orobie aspetta tanti ospiti anche con handicap

Il numero uno Codega: "È un territorio esteso 51mila ettari la superficie gestita per 580 chilometri"

Le Guide Parco sono pronte ad accompagnare i turisti nel verde delle Orobie valtellinesi. Le Guide Parco, professionisti accreditati in grado di accompagnare gli escursionisti in sicurezza illustrando gli aspetti paesaggistici, naturalistici e culturali sono la figura di riferimenti per vivere appieno il parco e scoprirne i segreti. Il programma per il 2022 è ricco, vario e inclusivo, coinvolge tutte le valli laterali nel territorio del Parco, e si apre a nuove discipline che ben si integrano nella montagna: 62 escursioni da maggio, la prima è prevista per sabato 7, a ottobre, l’ultima il 23, ad autunno inoltrato. Escursioni per esperti e gite adatte a tutti, trekking, arrampicata e due novità: i percorsi benessere, tra cammino e yoga, e le proposte con le e-bike. Inoltre, dopo le positive esperienze degli anni passati, si è intensificata la collaborazione con l’associazione Dappertutto per aprire le gite anche alle persone con disabilità, grazie alla disponibilità di joelette. Alla presentazione del programma, nella sede di Albosaggia, il presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi Doriano Codega ha evidenziato l’importanza del ruolo svolto dalle Guide Parco. "Il nostro è un territorio esteso - ha detto -, 51mila ettari di superficie gestita per 580 chilometri di sentieri, ma è anche selvaggio, quindi consigliamo di scoprirlo con personale qualificato per vivere la montagna in sicurezza e per coglierne tutti gli aspetti. Il gradimento che le escursioni hanno riscontrato in particolare negli ultimi due anni ci ha indotto ad aumentare il budget per allargare le opportunità". F.D’E.