Una nuova centralina per monitorare la qualità dell’aria. In questi giorni, Arpa Lombardia sta completando l’installazione di una nuova centralina che permetterà di avere importanti informazioni riguardanti il clima. L’apparecchiatura, posizionata grazie alla collaborazione della Fab (Funivia Al Bernina), è stata installata all’Alpe Palù, a 2080 metri di altezza, in prossimità della stazione di arrivo della funivia "Snow Eagle", quella che permette ai turisti di approdare al comprensorio sciistico del Palù partendo da Chiesa in Valmalenco. "Questo nuovo punto di misura in quota – dicono da Arpa Lombardia – si affianca a quello di Moggio (Lecco), nella fascia prealpina (Orobie), e permetterà di monitorare ozono, ossidi di azoto e Pm10 in un’area strategica come quella del settore retico dell’arco alpino. La nuova centralina consente inoltre di misurare il trasporto degli inquinanti a lungo raggio, permettendo di studiare le sostanze che arrivano "da lontano". Il punto scelto, infatti, è in una posizione molto aperta a tutti i trasporti delle masse d’aria, adatta a fornire un quadro generale sullo stato di qualità dell’aria in tutta la parte retica delle Alpi lombarde.
Campagne di misura preliminari hanno mostrato come i livelli normalmente presenti di Pm10 siano molto bassi, con concentrazioni medie mensili inferiori ai 10 microgrammi al metrocubo, con incrementi riscontrabili soprattutto in occasione di episodi di trasporto di sabbia sahariana. Anche le misure preliminari di biossido di azoto (NO2) rimangono normalmente su valori molto limitati. I valori di ozono sono invece più alti".