MARIACHIARA ROSSI
Cronaca

Con Brighella e Arlecchino un Natale davvero speciale

di Mariachiara Rossi

Il teatro dei burattini torna ad animare Bergamo nel periodo natalizio, dal 3 al 28 dicembre, grazie alla collaborazione tra Fondazione Benedetto Ravasio e Museo del Burattino, proponendo un’occasione di intrattenimento e di approfondimento per famiglie e scolaresche, dove ci sarà spazio per temi didattici e culturali nel segno delle narrazioni locali. La programmazione prevede spettacoli di burattini tradizionali realizzati da compagnie di fama nazionale, visite animate per i più piccoli e incontri con i protagonisti della scena. Si inizia il 3 dicembre alle 15.30 all’auditorium Ermanno Olmi con lo spettacolo "Arlecchino e Brighella nel bosco dei giganti" curato dal Teatro della Cooperativa di Milano: le due celebri maschere bergamasche si ritroveranno a vivere una serie di avventure strappalacrime nel tentativo di sottrarre l’altra coprotagonista dello spettacolo, Colombina, dalle angherie del vecchio Pantalone. Si prosegue domenica 4 con l’evento "A regola d’arte".

A partire dalle 11.30, i fratelli Mauro e Andrea Monticelli, appartenenti ad una delle più antiche famiglie di burattinai e marionettisti, attiva fin dalla prima metà del XIX secolo a Ravenna, raccontano la compagnia Teatro del Drago: l’attività prevalente è la produzione e distribuzione di teatro di figura, incentrato sia sulla tradizione popolare che sulle tematiche rivolte all’infanzia e alle fiabe, attraverso il linguaggio dei burattini in baracca ma anche con forme più contemporanee.

Nel pomeriggio la stessa compagnia metterà in scena in Piazza della Libertà "Il grande trionfo di Fagiolino", interprete della tradizione burattinesca emiliano-romagnola. Sabato 17 è prevista l’inaugurazione del centro studi Miriam Ravasio per il teatro di figura al palazzo della Provincia di Bergamo e l’apertura del Museo del Burattino al costo di 3 euro per i giovani dai 3 ai 18 anni.