REDAZIONE SONDRIO

Celebrazioni per l’ancona di Ramus “Barocco 2024“ è il concerto finale

Dopo lo strepitoso concerto dell’Orchestra Antonio Vivaldi, le celebrazioni per il restauro dell’ancona lignea di Pietro Ramus si avviano verso...

Dopo lo strepitoso concerto dell’Orchestra Antonio Vivaldi, le celebrazioni per il restauro dell’ancona lignea di Pietro Ramus si avviano verso...

Dopo lo strepitoso concerto dell’Orchestra Antonio Vivaldi, le celebrazioni per il restauro dell’ancona lignea di Pietro Ramus si avviano verso...

Dopo lo strepitoso concerto dell’Orchestra Antonio Vivaldi, le celebrazioni per il restauro dell’ancona lignea di Pietro Ramus si avviano verso il gran finale. Il ciclo di eventi dedicati a questo straordinario capolavoro custodito nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Grosotto si conclude questa sera con il Concerto di Fine Anno "Barocco 2024". Di scena due giovani interpreti di grande talento: Mattia Calderazzo, all’organo storico Serassi 1875 e Giulia Vicenzotti al violino. Una peculiarità affascinante del concerto sarà l’azionamento manuale della ruota del mantice, affidato alle forti braccia dei "manumantes", ovvero i Confratelli della Beata Vergine delle Grazie di Grosotto, insieme ai loro "colleghi" della Confraternita del Santo Crocifisso di Grosio. Questo gesto, che unisce tradizione e dedizione, permetterà all’organo di sprigionare la sua piena potenza sonora, rendendo l’esperienza musicale ancora più suggestiva e autentica.